| abo | dente centrale e orientale | abo | attacco | abo | attacco del tiro della pertica | abo | placchetta di L4 vista dall'alto | abo | spigolo di L5
| abo | roccia super | abo | verso lo strapiombo finale | abo | torrione giuditta (con percorso di massima) visto salendo al freidour | abo | parte alta del torrione e percorso di massima
| abo | percorso di salita | abo | lo sperone da sotto | abo | il camino-diedro iniziale | abo | a dx il diedro chiuso dal tetto, si passa comodamente sulla placca di sx | abo | placca e fessura nella parte bassa | abo | lo speroncino che porta alla base del torrione del gendarme staccato | abo | il torrione del gendarme staccato (ben visibile in basso, a sx del camino, il diedro nerastro che dà accesso alle placche soprastanti) | abo | la placca fessurata | abo | fessura a dx del filo: breve ma molto divertente | abo | la placca verticale finale (il camino che la evita è dietro lo spigolo di sx col lichene giallo) | abo | il camino che evita la placca | abo | gli ultimi facili blocchi verso la cima | abo | percorso e punti salienti | abo | in blu l'avvicinamento e in rosso lo sperone
| abo | La cresta vista da S | abo | La cresta vista da N | abo | prima parte della cresta (col percorso seguito) | abo | la cresta dal passo del ranco | abo | uno dei primi risalti (a dx il camino di IV+, evitabile più logicamente a sx) | abo | sulle belle placconate del primo grande torrione | abo | la punta occidentale (in basso a dx ben visibili le due fessure parallele di salita) | abo | ultimo divertente muretto per uscire sulla p.ta occidentale | abo | fantastico campanile delle ale | abo | Campanile e Viso | abo | Il versante di discesa della punta occidentale | abo | le belle paretine di salita della punta centrale | abo | postaccio... | abo | punta orientale | abo | Marco sopra la nebbia che avanza | abo | ultimi passi più impegnativi per la punta orientale | abo | ultima facile parte di cresta verso il colletto con la Malta
| abo | vista dei torrioni di meccio e rocca di valmeinier | abo | panorama | abo | il socio sulle placche iniziali | abo | il socio sul tiro di IV del torrione N | abo | in apertura sul torrione Sud | abo | la placca del torrione N | abo | schema sommario del tiro di IV per il torrione N | abo | via di salita sul torrione S | abo | cresta S di risalita al torrione N | abo | le prime due calate del torrione N | abo | Pulizia fatta
| abo | Ambiente alla base | abo | Partenza verticale di L2 | abo | La quinta staccata | abo | Il bel muro verticale di IV+ dopo la quinta | abo | Parte alta della via, a dx lo sperone nerastro | abo | Bella verticalità in parete | abo | Dalla cima della Marie Celeste la punta SW | abo | Spigolo Reale | abo | La doppia da 55m dalla forcella | abo | Itinerario parte bassa (in blu la variante al primo tiro)
| abo | Mare di nuvole dalla Gardetta | abo | La cresta tra sole e ombra | abo | I primi due torrioni | abo | Marco sul primo torrione | abo | Il secondo torrione (in basso a sx ben evidente lo strapiombo fessurato di partenza) | abo | Marco a metà del torrione Cialancia | abo | Bei gendarmi lungo la traversata | abo | Ultimo gendarme e cresta finale verso la Founset | abo | | abo | Ultimo tratto di cresta | abo | Itinerario dei primi due torrioni, in blu le varianti più facili | abo | Lago d'Envie
| abo | Crestina finale (in primo piano il muretto di II-) | abo | Dall'ometto vista su anticima e colletta dei laghi | abo | Vallone di discesa e colle delle finestre
| abo | la cresta vista frontalmente | abo | bei tratti verticali lungo il primo risalto | abo | la parte facile e camminabile | abo | il torrione finale | abo | panorami insoliti dalla placca finale | abo | la placca finale di 30m | abo | gallinara dalla cima
| abo | bell'ambiente | abo | sopra il passo delle mastrelle il vallone di salita | abo | carsismo superficiale | abo | salendo verso la zona attrezzata | abo | catene e scalini | abo | la cima dopo la violenta grandinata | abo | panorama dalla cima
| abo | la serriera al centro arrivando al lago | abo | bei tratti verticali all'inizio | abo | la cresta bella affilata | abo | la cresta verso la cima | abo | muretti verticali di ottima roccia | abo | dopo la doppia la cresta percorsa | abo | proseguimento della cresta fino alla testa dell'autaret | abo | ultimo tratto di cresta affilata per la testa dell'autaret
| abo | postaccio 1 | abo | postaccio 2 | abo | postaccio 3 | abo | la cresta vista da W | abo | primo tratto di cresta | abo | il bel muretto fessurato del torrione centrale | abo | i bei camini finali per l'anticima | abo | la cima | abo | doppia dall'anticima | abo | cresta da E
| abo | Schema cresta | abo | La cresta SW vista da sotto | abo | Primo risalto | abo | secondo torrione | abo | Bella esposizione verso W | abo | Bei muretti... | abo | ...alternati a tratti orizzontali | abo | Sempre la divertente parte centrale della cresta | abo | Ultima parte sotto l'anticima | abo | Ultimo torrione sotto l'anticima | abo | Tratto finale verso la vetta W | abo | Ultime facili placche | abo | Sulla prima lunga doppia | abo | Seconda breve doppia | abo | Discesa dal versante E
| abo | la cresta vista dalla costa glantin del rocciavrè | abo | primo torrione con i due fessuroni dei primi due tiri | abo | fessura del secondo tiro del primo torrione | abo | secondo torrione | abo | il socio in uscita dal secondo torrione | abo | la cresta dopo i primi due torrioni | abo | bei passaggi in cresta | abo | grand capucin dei poveri | abo | bella roccia lungo la cresta | abo | | abo | | abo | ultimo tratto
| abo | la parete da sotto | abo | dal vallone sospeso | abo | canale di salita | abo | partenza dalla vetta: un salto nella nebbia | abo | sotto la strettoia | abo | campo di gioco enorme | abo | discesa e curve
| abo | in rosso i canali qui descritti (in blu le varianti), in nero il nome degli itinerari della zona già presenti in altre relazioni | abo | parte alta del galassia | abo | galassia parte bassa | abo | traverso nella parte bassa del Faina | abo | parte bassa del faina | abo | entrata del faina
| abo | itinerario | abo | la parete al mattino vista da sotto | abo | bell'ambiente | abo | da sotto la balza rocciosa | abo | zoom sulla parte alta | abo | parte alta | abo | vista dall'entrata
| abo | dall'inizio della discesa uno sguardo verso il fondo | abo | da metà parete sguardo verso l'alto | abo | versante W visto dal vallone del Gran Muels | abo | Linea di discesa sulla sx del versante (foto del 5.1.15)
| abo | In rosso il catino S, in nero tratteggiato la normale, in rosso tratteggiato il traverso per rientrare verso il lago laus (foto 18.3.16) | abo | Cima dal lago la manica | abo | Cristalliera salendo: unica | abo | Parte alta del catino | abo | A metà uno sguardo verso l'alto | abo | Da metà uno sguardo verso il basso | abo | Unico tratto in cui bisogna togliere gli sci | abo | Il canale visto dalla base dove si intercetta il sentiero per Selleiraut
| abo | Ambiente della coppa | abo | Traccia di massima da grange chabaud (foto del 2013) | abo | Tratto esposto sulla spalletta a metà canale | abo | canale dall'alto | abo | uno sguardo verso l'alto | abo | il canale visto dal colle del beth | abo | attacco | abo | primi due tiri visti dalla S2 | abo | spigolo finale | abo | attacco | abo | un cordata ci precede su L3 | abo | partenza di L5 | abo | il socio sulla placca iniziale di L3 | abo | dente centrale e orientale | abo | attacco
| abo | attacco del tiro della pertica | abo | placchetta di L4 vista dall'alto | abo | spigolo di L5 | abo | roccia super | abo | verso lo strapiombo finale | abo | torrione giuditta (con percorso di massima) visto salendo al freidour | abo | parte alta del torrione e percorso di massima | abo | percorso di salita | abo | lo sperone da sotto | abo | il camino-diedro iniziale | abo | a dx il diedro chiuso dal tetto, si passa comodamente sulla placca di sx | abo | placca e fessura nella parte bassa | abo | lo speroncino che porta alla base del torrione del gendarme staccato | abo | il torrione del gendarme staccato (ben visibile in basso, a sx del camino, il diedro nerastro che dà accesso alle placche soprastanti) | abo | la placca fessurata
| abo | fessura a dx del filo: breve ma molto divertente | abo | la placca verticale finale (il camino che la evita è dietro lo spigolo di sx col lichene giallo) | abo | il camino che evita la placca | abo | gli ultimi facili blocchi verso la cima | abo | percorso e punti salienti | abo | in blu l'avvicinamento e in rosso lo sperone | abo | La cresta vista da S | abo | La cresta vista da N | abo | prima parte della cresta (col percorso seguito) | abo | la cresta dal passo del ranco | abo | uno dei primi risalti (a dx il camino di IV+, evitabile più logicamente a sx) | abo | sulle belle placconate del primo grande torrione | abo | la punta occidentale (in basso a dx ben visibili le due fessure parallele di salita) | abo | ultimo divertente muretto per uscire sulla p.ta occidentale | abo | fantastico campanile delle ale
| abo | Campanile e Viso | abo | Il versante di discesa della punta occidentale | abo | le belle paretine di salita della punta centrale | abo | postaccio... | abo | punta orientale | abo | Marco sopra la nebbia che avanza | abo | ultimi passi più impegnativi per la punta orientale | abo | ultima facile parte di cresta verso il colletto con la Malta | abo | Primo torrione | abo | secondo torrione | abo | 3° doppia | abo | a sx la placca santi | abo | la crestina verso l'uja di calcante | abo | l'ultimo tratto dell'accademica visto proseguendo all'uja di calcante | abo | cima delle lobbie (cresta SW) e gran torrione
| abo | ultimo tratto sopra la cengia obliqua | abo | doppie filanti | abo | vista dei torrioni di meccio e rocca di valmeinier | abo | panorama | abo | il socio sulle placche iniziali | abo | il socio sul tiro di IV del torrione N | abo | in apertura sul torrione Sud | abo | la placca del torrione N | abo | schema sommario del tiro di IV per il torrione N | abo | via di salita sul torrione S | abo | cresta S di risalita al torrione N | abo | le prime due calate del torrione N | abo | Pulizia fatta | abo | primo tiro | abo | seconda doppia
| abo | fantastico diedro del penultimo tiro | abo | la via a grandi linee (in giallo le calate) | abo | Ambiente alla base | abo | Partenza verticale di L2 | abo | La quinta staccata | abo | Il bel muro verticale di IV+ dopo la quinta | abo | Parte alta della via, a dx lo sperone nerastro | abo | Bella verticalità in parete | abo | Dalla cima della Marie Celeste la punta SW | abo | Spigolo Reale | abo | La doppia da 55m dalla forcella | abo | Itinerario parte bassa (in blu la variante al primo tiro) | abo | Mare di nuvole dalla Gardetta | abo | La cresta tra sole e ombra | abo | I primi due torrioni
| abo | Marco sul primo torrione | abo | Il secondo torrione (in basso a sx ben evidente lo strapiombo fessurato di partenza) | abo | Marco a metà del torrione Cialancia | abo | Bei gendarmi lungo la traversata | abo | Ultimo gendarme e cresta finale verso la Founset | abo | | abo | Ultimo tratto di cresta | abo | Itinerario dei primi due torrioni, in blu le varianti più facili | abo | Lago d'Envie | abo | Lac de l'Eychauda | abo | Maestoso Pelvoux | abo | Scendendo verso il colle del pis | abo | Mendia parte alta (tratto divertente) | abo | Sulla placca di III+ | abo | Primo torrione
| abo | Bella verticalità sullo spigolo | abo | Schema cresta (primi due tiri) | abo | Ultimo divertente tratto per la cima | abo | L'aiguillette du lauzet al ritorno | abo | Bei traversi esposti | abo | Crestina finale (in primo piano il muretto di II-) | abo | Dall'ometto vista su anticima e colletta dei laghi | abo | Vallone di discesa e colle delle finestre | abo | la cresta vista frontalmente | abo | bei tratti verticali lungo il primo risalto | abo | la parte facile e camminabile | abo | il torrione finale | abo | panorami insoliti dalla placca finale | abo | la placca finale di 30m | abo | gallinara dalla cima
| abo | bell'ambiente | abo | sopra il passo delle mastrelle il vallone di salita | abo | carsismo superficiale | abo | salendo verso la zona attrezzata | abo | catene e scalini | abo | la cima dopo la violenta grandinata | abo | panorama dalla cima | abo | la serriera al centro arrivando al lago | abo | bei tratti verticali all'inizio | abo | la cresta bella affilata | abo | la cresta verso la cima | abo | muretti verticali di ottima roccia | abo | dopo la doppia la cresta percorsa | abo | proseguimento della cresta fino alla testa dell'autaret | abo | ultimo tratto di cresta affilata per la testa dell'autaret
| abo | postaccio 1 | abo | postaccio 2 | abo | postaccio 3 | abo | la cresta vista da W | abo | primo tratto di cresta | abo | il bel muretto fessurato del torrione centrale | abo | i bei camini finali per l'anticima | abo | la cima | abo | doppia dall'anticima | abo | cresta da E | abo | Schema cresta | abo | La cresta SW vista da sotto | abo | Primo risalto | abo | secondo torrione | abo | Bella esposizione verso W
| abo | Bei muretti... | abo | ...alternati a tratti orizzontali | abo | Sempre la divertente parte centrale della cresta | abo | Ultima parte sotto l'anticima | abo | Ultimo torrione sotto l'anticima | abo | Tratto finale verso la vetta W | abo | Ultime facili placche