
Attualmente la salita è articolabile in in 4 tiri da 55 – 60 metri sempre su soste a spit o spit e chiodo con anello di calata.
L1: sulla sinistra sotto il torrione 75°, 80°, 90°
L2: a destra del salto di ghiaccio spit+chiodo 55/60 metri, 70°
L3: sul massone a destra della colata 80°, (55 m.)
L4: in una specie di nicchia, centralmente, 80° (60m.)
Giunti a questa sosta ci si può calare, oppure andare a destra doppiando uno sperone roccioso – 30 mt – poco oltre il quale è possibile reperire un chiodo per una eventuale sosta; da qui ascendere verso destra – facile – sino a reperire il canale [circa 100 mt] che porta alla cresta del Ferra.
Discesa: in doppia sulla via terminata la goulotte, oppure salendo in cima divallare su sant’anna.
- Cartografia:
- cartina n°6 del Monviso
- Bibliografia:
- Cascate-G.Ghibaudo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ferra (Monte) Couloir Ghigo

Ferra (Monte) Couloir Y

Pontechianale, anfiteatro del Bondormir – Trittico (Cascate del)

Chianale, anfiteatro del Martinet – Martinet (Cascata del) combinazione Sx + Superiore + dei Massimo
Pontechianale, Pineta Nord – Fiammetta Ice (Cascata)

Pontechianale – Verdon Ice (Cascata)

Pontechianale, Pineta Nord – Fiammetta Ice + Mistero (Cascata)

Pontechianale – Petite Demande (Cascata)

Vallone di Bellino – Ma-Ma-Ste-Pa-Mo-Di (Cascata)

Chianale – Massimo (Cascata dei)

Servizi


Melezè Rifugio
Bellino
Savigliano Rifugio
Pontechianale
La liero Ristorante
Pontechianale
Amistat Ristorante
Pontechianale
del sole Rifugio
Pontechianale
Laghi blu Rifugio
Pontechianale
Polenteria Ristorante
Pontechianale
Peiro groso Ristorante
Pontechianale