| abo | Attacco | abo | Sul primo speroncino | abo | Bella roccia già nella parte bassa | abo | Bei passaggi nella parte bassa | abo | Sulla parte alta | abo | Placchetta liscia nella parte alta | abo | Uscita in vetta vista Monviso
| abo | Fessurone iniziale (evitabile a dx) | abo | Verso il tratto più interessante | abo | Bel panorama sulle pareti del Bourcet | abo | Dopo il camino lato N | abo | Placchetta fessurata dopo il camino | abo | Sul filo dello sperone | abo | Ultimo tratto affilato | abo | Subito sotto la sosta della via dii doi gabia
| abo | La bella fessura di L2 | abo | L2 da sopra | abo | Tettino finale di L2 | abo | Panorama 5* | abo | Verso la parte alta della via dalle facili placche mediane | abo | Il grande camino di L5 | abo | Caminetto inziale di L6 | abo | Il Dente Orientale scendendo
| abo | Parte alta del torrione dove corre la via | abo | Attacco | abo | Diedro iniziale | abo | Uscita di L1 | abo | Il tetto di L2 | abo | L3 in diagonale verso dx | abo | Facile placca finale di L3 | abo | La bella placca da spalmo di L4 | abo | Panorama
| abo | Attacco della via | abo | L1 da sopra | abo | L2 da sotto | abo | Davide in partenza su L2 | abo | Ribaltamento delicato di L2 | abo | Partenza di L3 | abo | La bella Torre dove corre la parte alta della via | abo | Davide su L4, ben evidente la placca di L5
| abo | Muretto d'attacco | abo | Spigolino di L3 | abo | Placchetta finale di L5 | abo | L5 da sotto.. fosse solo lungo il doppio | abo | Partenza di L6 | abo | Verso Torre Falconera | abo | Panorama sulla valle | abo | In doppia su L2
| abo | Topo | abo | L1 | abo | Marco in apertura sul passo del gatto di L2 | abo | Inizio secondo risalto: L3 | abo | La breve fissa in partenza di L4 | abo | Marco in apertura sulle facili placche di L5 | abo | Le belle placche di L8 (pre-spittatura) | abo | Spigolino finale di L11 (pre-spittatura) | abo | Panorama dalla via
| abo | L1 della Fessura | abo | L2 della Fessura | abo | L3 della Fessura | abo | L6 con l'evidente colata di bagnato dopo la fessura | abo | L7 con la placca di 6a a sx
| abo | Dopo il traverso di L2 | abo | Partenza di L3 | abo | Placchetta delicata a metà L4 | abo | La breve placca di 5b di L7 | abo | Divertente L8 | abo | Uscita di L9
| abo | Salita e discesa visti dalla valle d'Otro | abo | La cresta di taglio durante l'avvicinamento | abo | La cresta dal colle, evidente il testone dove finisce la prima parte facile della cresta | abo | Un bel passaggio della parte bassa | abo | Verso l'Eida Weg | abo | Il bel passaggio di V- (foto mgulliver) | abo | Marco sul bellissimo diedro di IV+ | abo | Che dire follettini e follettine | abo | Il y a du gaz là-bas | abo | Ultimi divertenti risalti (foto mgulliver)
| abo | Primo passaggio più ripido | abo | Traversino sotto il friend incastrato | abo | L'uscita alla forcellina | abo | Bei passaggi in cresta | abo | Uno dei tanti torrioni | abo | Un passaggio caratteristico | abo | Discesa ancora sul filo | abo | Il Bric in discesa
| abo | La parete col suo percorso | abo | Marco su L1 | abo | Partenza di L4 (foto mgulliver) | abo | L'esposta uscita di L4 | abo | La parete da S4 | abo | Marco sul muretto di III a metà della rampa-canale obliqua | abo | Ultimo tratto facile della rampa-canale | abo | Il geniale traverso di L10 (foto mgulliver) | abo | Marco in uscita dal traverso di L10 | abo | A pochi metri dalla cresta
| abo | Traccia della via con le prime 7 soste | abo | Uscita di L1 | abo | L2 da sotto | abo | La bella placca sopra il passo chiave di L2 | abo | Divertente L3 | abo | Facile L8 | abo | Muretti facili su L9
| abo | La cresta salendo al mattino | abo | Discesa dalla Testa Rossa, la cresta della Becca dal Vir di sfondo | abo | Sulla bella roccia della Becca dal Vir | abo | Divertenti muretti sulla Becca dal Vir | abo | Passo di IV- salendo alla Burnat | abo | La facile cresta della Rocca Brossè | abo | La scomoda disarrampicata tra le due cime della Brossè | abo | Il muretto di III- dalla forcella della Brossè | abo | La belissima placchetta di IV della Bertrand Sud | abo | Canale del Santo Bevitore in discesa
| abo | Traccia spannometrica di avvicinamento (nero) e cresta (rosso) | abo | Avvicinamento panoramico | abo | La cresta dal colle | abo | Prima parte facile | abo | Verso il primo muretto di III+ | abo | Sul muretto di III+ | abo | In uscita dal tratto di IV-
| abo | Il rifugio e la cresta subito dietro | abo | Primi camini | abo | Uno dei camini di III+ | abo | Primi rateau de chevre | abo | L'intaglio dopo il coup de sabre | abo | Si inizia la traversata | abo | Un rasoio (foto mgulliver) | abo | Estetico e panoramico | abo | Ultima parte del rasoio | abo | Inizio della discesa
| abo | Traccia di salita, pallino per le soste | abo | Il Cervino della val Varaita dall'enjambè dei poveri | abo | In conserva sullo zoccolo | abo | L1 | abo | Partenza di L2 | abo | Il passetto chiave su L3 | abo | Uscita in vetta con il Viso a controllare
| abo | Sulla dx la salita, a sx la normale di discesa (in bianco il breve trasferimento su cengia) | abo | Partenza di L2 | abo | Bella roccia su tutta la cresta | abo | La prima parte dell'ultimo tiro della Ottoz | abo | I Marcos sul tratto di cresta tra Ottoz e Cheney | abo | Pietro sulla seconda parte dell'ultimo tiro della Ottoz | abo | Marco in uscita dalla Ottoz | abo | Comode doppie
| abo | Tracciato della via | abo | La bella placca di L4 | abo | Panoramica S4 | abo | Il facile sperone di L6 | abo | Bellissimo L10 | abo | Uscita panoramica di L11
| abo | Percorso spannometrico (in alto in realtà la cresta si raggiunge solo nell'ultima parte) | abo | Su L1 (foto mgulliver) | abo | Marco su L1 | abo | Sulla prima parte di L2 (foto mgulliver) | abo | Marco sulle placche di L2 | abo | Partenza L3 | abo | Il diedrino marcio finale
| abo | Percorso dell' "integrale" | abo | Prime difficoltà | abo | Cresta Ernesta | abo | Il passo di IV sull'Ernesta | abo | Il divertente coup de sabre | abo | La doppia per la variante Anna | abo | Ale sul primo tiro della variante Anna | abo | Belle placche lavorate
| abo | In rosso la salita e in blu la discesa passando dall'arete des Lanchettes al Dome | abo | L'arrivo al colle di partenza della Sud | abo | Prima parte di cresta | abo | Tratto mediano più esposto | abo | Parte finale su roccia più sana | abo | Panorama 5* dalla vetta | abo | Inizio della discesa dalla normale | abo | La normale di discesa | abo | Giù dall'arete des lanchettes | abo | Il percorso per raggiungere la cresta Sud
| abo | Percorso di salita | abo | Attacco della via | abo | La bella placca di L2 da sopra | abo | Sulla bella placca di L2 | abo | Il facile traverso di L3 vista Rifugio | abo | La bella placca di L4, spittatura decisamente allegra | abo | La divertente placca di L4 quasi al sole | abo | Il breve spostamento e la placca di L5 | abo | L5 sempre in placca | abo | Facile cresta per la cima
| abo | Lo sperone all'alba, ben evidenti i 3 risalti che lo costituiscono | abo | L1 (foto dulfer_meister) | abo | La facile ma improteggibile L2 | abo | Partenza di L3 (foto dulfer_meister) | abo | Traverso di L4 (foto dulfer_meister) | abo | Diedro di partenza di L5 (foto dulfer_meister) | abo | Sul tratto mediano dello sperone, ambiente top | abo | Verso la parte alta dello sperone: un mare di roccia | abo | Uscita esposta di L13 | abo | In discesa dal colle della Culatta verso il Baus
| abo | La bella fessura-camino del 2° torrione | abo | La fessura finale del 3° torrione | abo | A metà cresta | abo | Bella roccia e belle fessure | abo | Panorama garantito in cresta | abo | Bella roccia nell'ultimo gendarme | abo | La corda fissa in discesa dalla cima NO | abo | Il traversino esposto tra cima NO e cima SE | abo | Ultimo divertente muretto sotto l'ometto di vetta | abo | Il percorso per scendere dalla cima NO: in rosso la corda fissa, pallino per la calata alternativa
| abo | Grand Tournalin visto dal Colletto di Nana | abo | La cresta da sotto | abo | Muretto carino sotto le rocce rosse | abo | La fascia di rocce rosse: si attacca tutto a sx sul pulpito | abo | Il tiro delle rocce rosse da sopra | abo | Ultimo muretto per la cima | abo | Il muretto per la cima Sud
| abo | Percorso di salita | abo | Salendo il 2 Dita | abo | Il camino iniziale | abo | Davide all'inizio del camino | abo | L'ombroso camino | abo | Bello panoramico | abo | Parte mediana più esposta | abo | Parte centrale panoramica | abo | Il "nostro" camino nel risalto ripido finale | abo | Ultimo passo esposto lato E per la cima
| abo | Fessura d'attacco | abo | Le belle placche di L2 | abo | Traversino di L3 | abo | Le placche in partenza di L4 | abo | La placca ripida di L4 | abo | Sull'ultima parte dello sperone
| abo | La lunga cresta vista dalla Paganini | abo | Oltre la Purtscheller | abo | Poco dopo la Purtscheller | abo | Verso la Genova | abo | Tratto esposto dopo la Genova | abo | Passaggio caratteristico | abo | Ultimo tratto oltre la spalla
| abo | Mettrier summer conditions | abo | Primo risalto a dx | abo | Inizio della neve | abo | Nella parte bassa | abo | Gianmario sul ghiaccetto della goulotte | abo | Sulla goulotte | abo | Parte alta del canale | abo | Traverso verso il misto d'uscita | abo | Misto per uscire | abo | Arrivo in vetta
| abo | Nella rigola dell'inferiore | abo | Strettoia del superiore | abo | La sostanza dei sogni | abo | Parte alta dopo la corda molla | abo | Al termine del superiore dove si gira in parete NE | abo | Crestina finale | abo | Primo tratto in discesa della Sud | abo | Discesa dalla sud: qui ad aver gli sci c'era da godere | abo | Giù nella rigola del Barracco
| abo | Condizioni canale centrale | abo | Condizioni Annibal | abo | Si sale, parte bassa abbastanza liscia | abo | In alto il festival della rigola | abo | Pietro in uscita sul pendio finale | abo | Il calottone della cima | abo | Discesa sulla crestina prima del canale | abo | Gas sul primo pendio | abo | Dalla selletta in comune con l'Y: gran ambiente | abo | Festival della rigola in discesa
| abo | Estetica | abo | In salita: si torna bocia su uno scivolo innevato | abo | Dalla cima la cresta verso la Centrale e la nord | abo | Gente che è un piacere veder surfare | abo | Parte alta più appesa | abo | La spalla a 2/3 di discesa | abo | Sulla pala bassa | abo | La parete da sotto
| abo | In salita al Passo Bucie | abo | Passetta e cresta Nord | abo | Parte bassa della cresta | abo | Verso la boite a lettre (foto mgulliver) | abo | Cresta parte alta | abo | L'ultimo esposto tratto prima della cima | abo | In discesa nel plateau sospeso tra boite a lettre e cresta | abo | Bellissimi pendii sopra il Rifugio | abo | Percorso, in giallo la variante (foto d'archivio)
| abo | Percorso di discesa (foto d'archivio) | abo | Il pendio sommitale | abo | Il canale superiore | abo | Dal canale superiore, pendio mediano e canale inferiore | abo | Sguardo al canale inferiore e il versante Sud | abo | Velluto nel vallone | abo | Contropendenze di dx della gorgia
| abo | In rosso la salita e in nero la discesa (foto d'archivio di mgulliver) | abo | La cima al mattino dall'Alpe Penna | abo | Salendo nella parte bassa | abo | Parte bassa (foto mgulliver) | abo | Verso il tratto ripido | abo | Pendenze e pianura di sfondo | abo | Il breve tratto a 50° e poco più (foto mgulliver) | abo | Sguardo indietro nella parte alta | abo | Cresta finale | abo | In discesa il tratto aggettante
| abo | Percorso di salita (foto del 20 aprile di mgulliver) | abo | Canale inferiore | abo | La rampa mediana sospesa | abo | Canale superiore | abo | Salendo nel canale superiore su un mare di nuvole | abo | La cresta verso il Pissetas (foto mgulliver) | abo | Dal colletto d'uscita la cresta verso il Barsajass | abo | La prima calata nel buco | abo | Seconda calata dal dente (foto mgulliver) | abo | Il rientro verso il Col Selliere visto dalla Losetta (foto del 6 maggio di mgulliver)
| abo | Dal Barbara a sx in alto il canale, a dx il canalone dell'Inchiun da cui si scende | abo | Dopo il col Proussera, in vista del canale | abo | In salita dopo la barma rocciosa | abo | Traverso centrale | abo | Davide nel canale | abo | In uscita panorama mozzafiato
| abo | Innevamento oltre la gorgia | abo | Salendo nel canale prima della curva | abo | Tac! Le mauvais temps arrive | abo | Ci si ferma una ventina di metri dalla cima | abo | In discesa nella parte centrale del canale
| abo | In rosso la via più diretta, in giallo le varianti | abo | Verso il canale di sx (la neve a dx porta alla goulottina della variante) | abo | La strettoia di sx: insalibile con la neve marcia di oggi | abo | La goulottina di dx | abo | Un po' di ghiaccio tra strettoia bassa e goulotte | abo | La goulotte, oggi completamente bollita | abo | Marco sul traverso al cioccolato | abo | Sul traverso tra le due cascate (foto mgulliver) | abo | Dalla fine della variante, sguardo sui canali superiori | abo | Parte alta ripida
| abo | Percorso visto dalla Canala | abo | Le strozzature basali | abo | Il mefitico traverso | abo | Canale dall'uscita | abo | La breve crestina che porta in vetta | abo | Si scende | abo | Prime curve sotto il colletto | abo | Il traverso in discesa | abo | Strozzatura bassa al limite | abo | It's Canala time
| abo | Il percorso visto dalla Rognosa (foto d'archivio) | abo | Curt sale lemme lemme sul pendio basso | abo | Nel canale in salita | abo | La prima strettoia | abo | Curt si destreggia nella seconda strettoia | abo | Flying time | abo | Parte bassa con il traverso d'uscita | abo | Dalla spalla, uno sguardo al lavoro fatto | abo | Canale e pendio basso | abo | Sotto il canale si può aprire il gas
| abo | Linea di salita, vista 2 settimane fa dal Cornour | abo | L'attacco del couloir (foto mgulliver) | abo | Marco alle prese con L1 | abo | Marco su L2 | abo | Nella parte centrale | abo | Il canalino alto (di dx, foto mgulliver) | abo | Nel canalino verso l'uscita in cresta (foto mgulliver) | abo | Misto tepping finale (foto mgulliver) | abo | Marco sull'esposta corda molla | abo | L'estetica cresta finale
| abo | Il canale visto al mattino: in rosso la linea seguita (con la variante di sx) e in verde la prosecuzione naturale del canale | abo | Il canale di dx del Giulian | abo | In partenza dalla selletta | abo | Parte alta da sopra | abo | Il traversino per entrare nel ramo di sx | abo | Budellino di sx visto da sopra | abo | Budellino di sx visto da sotto
| abo | La parete SO del Cornour con l'itinerario di discesa (vista dal traverso del Col Rousset) | abo | Il canalino basale | abo | Il tratto più al limite (pochi metri con fondo pronto ad uscire) | abo | Marco in salita nel plateau | abo | In discesa sotto la cresta | abo | Un pallino sotto la cresta (foto mgulliver) | abo | Nel tratto più magro (foto mgulliver) | abo | In discesa sul plateau (foto mgulliver) | abo | L'imbocco della rampa (foto mgulliver) | abo | Parete e pendio di discesa dal Col Rousset
| abo | La cascata dalla strada | abo | La cascata da sotto | abo | Brevissimo e facilissimo L1 (foto mgulliver) | abo | Su L2 (foto mgulliver) | abo | Marco in doppia
| abo | La cascata dalla strada | abo | Gauche e Droite | abo | Sul muretto dopo la diramazione con la droite (foto mgulliver) | abo | Marco sul tiro chiave
| abo | Le cascate salite | abo | Fra in uscita dalla cascata di dx | abo | Cascata centrale da sopra | abo | Fra in uscita dalla cascata centrale | abo | Ale sulla cascata centrale | abo | Anna in doppia dalla cascata centrale
| abo | La goulotte al mattino, sulla sx delle cascata del Gias della Buffa | abo | Marco su L3 | abo | Partenza di L4 (visto in doppia) | abo | Uscita di L4 | abo | Brevissimo L5
| abo | Condizioni attuali | abo | Marco su L1 | abo | Parte bassa di L2 (evidenti il buco e la parte sottile a sx, foto mgulliver) | abo | Marco in uscita da L2 | abo | La cascata vista durante la calata | abo | La singola doppia | abo | La cascata al pomeriggio
| abo | Condizioni L1+L2 | abo | Marco su L1 | abo | Partenza di L2 (foto mgulliver) | abo | Marco in uscita su tepping | abo | Condizioni: da sx L2 di Oratorio, Sodoma e Gomorra
| abo | Il primo risalto, sotto il corpo principale della cascata | abo | Su L1 | abo | Da S1 una autostrada di ghiaccio alle spalle | abo | In arrivo a S1 | abo | L'uscita dalla nicchia di S1 | abo | A metà della cascata | abo | Uscita su broccoli e cavolfiori | abo | La cascata di taglio (ben visibili i 3 risalti che la compongono, non visibile il breve saltino iniziale) | abo | La cascata frontalmente
| abo | Il cascatone | abo | Marco in arrivo alla sosta a fix | abo | Candelino dopo la prima sosta a fix (foto mgulliver) | abo | In uscita fine cascata | abo | In doppia sul "mostro"
| abo | Panoramica sulle cascate del Chisonetto | abo | La cascata dei 3 | abo | Cascata dei 3 vista scendendo dalla cascata del principiante (la sosta è sul terrazzino alla fine del ghiaccio azzurro) | abo | La cascata del principiante vista in doppia da S1 | abo | Doppia da S3 | abo | Il couloir dove sale la cascata del principiante | abo | Salto di L3 visto calandosi da S2
| abo | La Fiera dell'Est (nomen omen) | abo | L'inizio del vallone sospeso di lou Glassìe (foto mgulliver) | abo | Risalendo il vallone sospeso | abo | La cascata da sotto | abo | Marco su L1 | abo | L2 (conviene fermarsi e fare sosta subito sotto a sx) | abo | Tratto chiave di L3 (foto mgulliver) | abo | Dal tratto chiave di L3 (foto mgulliver) | abo | Marco in uscita da L3 con Praly alle spalle | abo | La cascata da Praly
| abo | La cascata da sotto | abo | Gianmario su L1 (foto mgulliver) | abo | Su L2 (foto mgulliver) | abo | Marco in uscita da L2 | abo | L2 durante la calata