
Dettagli
- Altitudine (m)
- 2400
- Dislivello avvicinamento (m)
- 1000
- Sviluppo arrampicata (m)
- 200
- Esposizione
- Sud
- Grado massimo
- 5a
Località di partenza Punti d'appoggio
Per arrivare all'attacco della via si si continua la strada militare fino al ponte del Valasco (1814m) poi si entra nella Valle Morta, si lascia a dx il bivio per il rifugio Questa e si arriva alla base delle cime di Valcuca, da qui si risale il ghiaione fino sotto gli speroni. (ore 2)
Relazione salita:
I tiro: si attacca nel punto più basso dello sperone, ometto, 1 chiodo con cordino, si punta ad un piccolo tetto che si supera sulla sinistra, dopo alcuni metri si arriva alla sosta, 20 metri, IV e V.
II tiro: spostandosi a sinistra si superano placche e piccoli diedri 25 metri, IV.
III tiro: si prosegue direttamente senza passare sullo spigolo tenendosi in un diedro dal fondo a tratti erboso, 30 metri, IV.
IV tiro: traversare a sinistra poi direttamente a dx ad una sella con 2 pini, 40 metri, III+.
V, VI, VII tiro: lo sperone diminuisce di verticalità ma offre ancora una bella arrampicata su buona roccia, III e III+.
Tempo impiegato: ore 3.
Discesa: in pochi minuti nel canalone a dx, possibili brevi doppie su alberelli.
- Cartografia:
- Alpi Marittime e Liguri, IGC
- Bibliografia:
- Guida dei monti d'Italia
17/05/2017
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Nasta (Cima di) Mai dire IO

Nasta (Cima di) – Lupo Alberto

Nasta (Cima di) – Spigolo Vernet

Tablasses (Testa di) Classic

Nasta (Cima di) Bouquet des Amis

Nasta (Uja NO di) Morgana
Bresses (Testa Sud di) spigolo SSE dell’anticima – Via Noli-Piana

Specchio di Fremamorta Inox

Nasta (Cima di) Avancorpo Cuoco Crudele

Nasta (Cima di) All’ombra della Nasta
