
Avvicinamento
Storico
50m
50m
1.6Km
1.6Km
2.7Km
4.6Km
5.2Km
5.2Km
5.3Km
5.7Km
2.6Km
2.7Km
2.7Km
2.7Km
2.7Km
2.7Km
2.7Km
3.3Km
4.4Km
4.6Km
Da Villaretto (Roure) seguire le indicazioni per Seleiraut (strada stretta e ripida, non sgomberata da neve nel periodo invernale). Dalla borgata (parcheggio per poche auto) prendere il sentiero 337 e seguirlo fino al primo ponticello sul rio che scende dal lago Laus. Lasciare quindi il sentiero e iniziare a salire in dx idrografica sui prati a lato del rio (qualche traccia), dove quest'ultimo si biforca prendere il ramo di sx (dx idrografica) che passa sulla dx diun castelletto roccioso e quindi sbuca nel vallone che dà accesso al lago Laus. Da questo girare ad W e risalire una valletta che porta nel pianoro del lago La Manica, da cui è ben evidente il canale a lato del torrione centrale.
In alternativa è possibile raggiungere i laghi partendo anche da Pra Catinat percorrendo la strada innevata fino al rif. Selleries e poi il sentiero 339 (percorso con dislivello inferiore ma sviluppo km decisamente maggiore).
Descrizione
In alternativa è possibile raggiungere i laghi partendo anche da Pra Catinat percorrendo la strada innevata fino al rif. Selleries e poi il sentiero 339 (percorso con dislivello inferiore ma sviluppo km decisamente maggiore).
Risalire la lunga conoide e il canale (max 35°-40°) fin dove questo devia leggermente a sx in una rampa-strettoia che dà accesso alla parte superiore del canale. Quest’ultima presenta 150° a 45° costanti con qualche strettoia a 50° (brevi tratti). Si esce così ad una selletta a cui proviene dall’altro versante anche il canale SE (Fog Free). Risalire quindi gli ultimi esposti metri della calotta sommitale fino in cima (40°).
Discesa per l’itinerario di salita.
In caso di scarso innevamento una volta raggiunto il rio al di sotto del lago Laus conviene traversare verso i pendii che scendono dal Bric del Cuculo, che essendo esposti a W solitamente presentano neve anche a stagione avanzata.
E. Morello & E. Rambelli 8/4/2004
- Bibliografia:
- Ripido! Negri-Cardonatti
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
04/01/2017 TO, Roure D+ 1280 m 4.2, E3 Sud-Est
Cristalliera (Punta) Canale SE, Fog Free

04/01/2020 TO, Roure D+ 1135 m 4.1, E2 Nord-Ovest
Quota 2657 m a ovest della Punta Malanotte Versante NO e Canalino Ovest

12/01/2019 TO, Roure D+ 1500 m II, 4.1, E2 Sud
Rocciavrè (Monte) cima ovest – Gran Diedro Sud

05/01/2019 TO, Roure D+ 1500 m II, 4.3, E3 Sud
Rocciavrè (Monte) – Canale a Esse

25/03/2016 TO, Roure D+ 1340 m 3.3, E1 Sud
Plate (Monte delle) Diretta Versante Sud

03/01/2017 TO, Roure D+ 1350 m 4.1, E2 Est
Aquila (Becco dell’) Versante est

08/04/2017 TO, Fenestrelle D+ 1200 m 4.2, E2 Ovest
Orsiera (Monte, Punta Sud) Canale Ovest (variante)

06/01/2020 TO, Fenestrelle D+ 1200 m II, 4.1, E2 Sud-Ovest
Orsiera (Monte, punta Sud) Parete SO

12/02/2020 TO, Fenestrelle D+ 1100 m 4.3, E3 Sud-Est
Pelvo di Fenestrelle (Monte) Versante SSE (Comba delle Cialme)

13/04/2017 TO, Fenestrelle D+ 1190 m II, 4.2, E4 Ovest
Orsiera (Monte, Punta Sud) Canale Sospeso O

Servizi


Amici Albergo
Roure
Serafin Rifugio
Roure
Cantina pradamont Ristorante
Roure
Iclò (da Fish) Ristorante
Roure
I tre scalin Ristorante
Roure
Maison Mariot B&B
Roure
Lion Albergo
Roure
La Peiro Douco B&B
Roure