
Salire la cresta SW del Bric del Mezzodì (itinerario C. dell’itinerario https://www.gulliver.it/itinerario/56153/), traversare alla punta Est e quindi scendere dalla cresta ENE. Proseguire quindi ora lungo la cresta Levi-Mezzodì, lunga circa 400m, affilata e con frequenti passaggi di III. In loco solo una sosta a due chiodi da collegare subito dopo il colletto del Mezzodì. Arrivati al colletto Levi le difficoltà si abbattono e si prosegue la cresta SW per la Punta Levi, raggiungendo prima l’anticima e poi piegando a dx la cima vera e propria.
Discesa: o si ripercorre a ritroso la cresta SW fino al colletto Levi (e di lì si scende a sx verso il vallone della Rognosa) o dalla cima seguire la cresta ENE fino a reperire un canalino dove sulla sx è evidente una sosta a fix+cordone, da cui con una doppia di 30m in un stretto camino si raggiunge il passo della Rognosa, da cui per sentiero (spesso poco marcato) si torna al rifugio.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Etache (Grand Bec d’) – Pilier du Levant
Mezzodì (Bric del) da Rifugio Scarfiotti

Grand Cordonnier – Via Barale Cresta Sud e Parete Est dal Rifugio Scarfiotti

Cornus (Rochers), Punta Costantino – Via Fornelli-Garimoldi
Sommeiller (Punta) Parete Nord

Rognosa d’Etiache, Torre Maria Celeste – Versante NO
Rognosa d’Etiache, cima NE dal Rifugio Scarfiotti

Rognosa d’Etiache, cime SO e NE traversata
Cornus (Rochers) Traversata NO – SE

San Michele (Punta) Traversata Est – Ovest per la Pierre Minieu
