
Sviluppo: 700 mt. Materiali: friends, nut e fettucce lunghe, sulla via presenti 4/5 chiodi
I ramponi possono essere utili, informarsi dal gestore del Livio Bianco, Livio Bertaina (0171 97328 rif. o 3355461677)
Il salto iniziale della cresta si vince direttamente salendo per placchette fessurate ( III e III+ ). 40mt.
Si prosegue una ventina di metri su cresta orrizzontale, quindi, obliquando a sinistra per erba e roccette ci si porta alla base di un tratto verticale:Si sale qualche metro direttamente ( III ), poi si traversa a destra doppiando lo spigolo e si prosegue verticalmente ( IV ) subito a destra del filo fino ad una comoda cengia erbosa. 40 mt.
Si segue la cresta tenendosi sempre nei pressi del filo e, superando una lunga serie di gendarmi a gradoni ( II, III, passi di III+ ), si raggiunge la sommità del primo grande risalto della cresta. 400 mt. Si prosegue in leggera discesa, tenendosi sul versante sud, per portarsi ai piedi del secondo risalto.
Si traversa a sinistra lungo delle cengette per una quarantina di metri e si raggiunge una zona di rocce rossastre solcate da un vago diedro. Si supera il diedrino ( III+ ) e si prosegue per rocce più facili sino ad un terrazzino 40 mt. Si supera un tratto verticale lungo una piccola, ripida rampa ( IV- ) e si guadagna il filo di cresta; lungo alla cresta ci si porta alla base di un tratto strapiombante. 40 mt.
Si traversa a destra per 5-6 metri, quindi si sale verticalmente ( III+, III ) fino ad uscire su rocce più facili. 40 mt.
La cresta a questo punto si abbatte e per rocce rotte si guadagna la vetta.
La discesa avviene lungo la via normale del Monte Matto, lunga (prevedere da 4 a 5 ore dalla cima a Sant’Anna di Valdieri)e in caso di nebbia la prima parte risulta di complicata ricerca (ometti distanti.
Prima salita invernale: G.Serra e G.Fulcheri il 21 dicembre 1974.
- Cartografia:
- IGN, 1:25.000 Parco Alpi Marittime
- Bibliografia:
- A.Parodi,N. Villani, F. Scotto Montagne d'Oc it. n. 49
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Arcoulon (Rocca) da Sant’Anna

Matto (Monte, Cime Est, Centrale, Bobba, Verani) traversata Est-Ovest

Matto (Monte, Cima Est e Centrale) da Sant’Anna

Matto (Monte, Cima Est) Canalino Sandra

Paur (Rocca la) da Sant’Anna

Ugliengo Nanni (Cima) da Sant’Anna per la cresta SO e il canale O
Valmiana (Rocca di) e Rocca la Paur traversata di cresta

Gorgia Cagna (Cima) Cresta Est

Asta (Forcella dell’) Canale NO – Colata di Stelle

Asta Sottana (Cima dell’), Torre Sud – Direttissima Via Mauro Costi

Servizi


Livio Bianco Rifugio
Valdieri
Bateur Ristorante
Valdieri
Balma Meris Rifugio
Valdieri
Buzzi Rifugio
Valdieri
Sci club festiona Ristorante
Demonte
Turismo Albergo
Valdieri
Valle gesso Campeggio
Entracque
Jamaica Inn Ristorante
Demonte