





Dettagli
- Altitudine (m)
- 2800
- Dislivello avvicinamento (m)
- 700
- Sviluppo arrampicata (m)
- 200
- Esposizione
- Nord
- Grado massimo
- 6b
- Difficoltà obbligatoria
- 5c
- Difficoltà artificiale (se pertinente)
- a0
Località di partenza Punti d'appoggio
(La via è stata recentemente riattrezzata nei tratti più critici e sono state rinforzate le soste - agosto 2003)
In caso di nebbia (frequente) è utile precisare che l'accesso richiede di giungere fino a lambire la parete nord del Viso Mozzo e solo allora svoltare bruscamente a sinistra per pietraie instabili. Non imboccare la traccia di sentiero che si diparte poco prima, ma invece seguire la pietraia addossata alla parete del Viso Mozzo fino a individuare un paio di ometti sulle cengette e placche che conducono alla base del diedro su cui sale la via.
L’attacco è segnato con un masso e bollo blu; inoltre è visibile il primo spit.
L1. Salire tenendosi a destra del fondo del diedro e sostare sotto una zona strapiombante (V, IV).
L2. Spostarsi a destra, superare un tratto verticale (V+) e continuare lungo una spaccatura fino ad una cengia (IV, V). Il percorso originale aggirava lo strapiombo a sinistra.
L3. Spostarsi a sinistra del fondo del diedro, superare una bella fessura (V) e continuare fino alla base di un incassato camino (IV).
L4. Superare il camino (III, IV+) e sostare al suo termine.
L5. Spostarsi a destra del diedro e con una delicata traversata (V+), raggiungere un camino verticale che si supera con elegante arrampicata (IV+, V+).
L6. Salire verticalmente su belle placche per una decina di metri (IV), poi obliquare a sinistra e portarsi sul fondo di un diedro (IV, passo di V+). Dopo aver superato alcune grandi lastre staccate, risalire un diedro strapiombante fino a raggiungere un terrazzino (VI, VII-).
L7. Superare un altro breve salto verticale che porta sulla cresta (IV, V).
L8. Dopo un tratto facile, raggiungere a sinistra un aereo spigolo e seguirlo fino alla sommità della parete (V, III).
Discesa consigliata in doppie da 45 metri sulla via oppure a piedi sulla normale (Ovest).
La relazione seguente è tratta dal sito di F. Michelin:
- Storico:
- 1ª salita: F. Michelin, R. Carignano, 25 luglio 1982
- Link:
- http://digilander.libero.it/fiorenzomichelin/
20/07/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Viso Mozzo Campanile di San Chiaffredo

Viso Mozzo Manzone-Cucco
Rocce Alte La Sindrome dell’io

Losas (Rocce Alte del) La Murena

Forciolline (Guglia delle) Via Della Gervasutti
Roma (Punta) Trois Rivières
Rocce Alte Fiore rosso

Udine (Punta) Turbo

Udine (Punta) – Risiko

Monviso Sperone Fantone-Rinaudo – via Regina di pietra
Servizi


Ghincia Bastour Rifugio
Crissolo
Alpetto Rifugio
Oncino
Giacoletti Rifugio
Crissolo
Vallanta Rifugio
Pontechianale
La Capanna Ristorante
Crissolo
Polo nord Ristorante
Crissolo
Serenella Ristorante
Crissolo
Monviso Albergo
Crissolo