









Dettagli
- Dislivello (m)
- 1000
- Quota partenza (m)
- 1100
- Quota vetta/quota (m)
- 1781
- Esposizione
- Nord
- Grado
- TD
Località di partenza Punti d'appoggio
Note
1.7Km
1.8Km
2Km
2Km
2Km
2.8Km
6.3Km
La parete è imponente ma la via è stranamente mai esposta. Ambiente quasi dolomitico che asciuga abbastanza velocemente.
La via è attrezzata a chiodi alle soste e lungo i tiri (radi, più abbondanti solo nei passaggi più difficili).
Materiale: 10 rinvii, una serie di friends dal 0.3 al 3 BD, con qualche raddoppio nelle misure piccole e nuts.
Martello potrebbe non essere inutile.
5c max
Avvicinamento
La via è attrezzata a chiodi alle soste e lungo i tiri (radi, più abbondanti solo nei passaggi più difficili).
Materiale: 10 rinvii, una serie di friends dal 0.3 al 3 BD, con qualche raddoppio nelle misure piccole e nuts.
Martello potrebbe non essere inutile.
5c max
Due possibilità:
- dalla valle di Orto di Donna (consigliato): parcheggiare presso il rifugio Donegani e da li procedere per Foce Siggioli (circa 40 minuti). Scendere la via ferrata (molto ripida) e portarsi all'attacco della parete nord (circa 1 ora e 45 dal parcheggio). Così facendo il rientro sarà più breve: dalla foce Giovo si scenderà verso il versante di Orto di Donna, raggiungendo quindi per via di cava il posto dove è stata lasciata la macchina.
- da Gramolazzo, dove si può trovare un piccolo agriturismo e un bar, prendere la stradina per la cava fino alla sbarra. (La strada è vietata ma per gli operai generalmente non fanno storie). Dalla sbarra c'è circa un'ora di avvicinamento percorrendo la strada per la cava alta fino alla base della parete. In questo modo è poi necessario però in discesa risalire alla Foce Siggioli e scendere la ferrata per tornare all'auto.
Descrizione
- dalla valle di Orto di Donna (consigliato): parcheggiare presso il rifugio Donegani e da li procedere per Foce Siggioli (circa 40 minuti). Scendere la via ferrata (molto ripida) e portarsi all'attacco della parete nord (circa 1 ora e 45 dal parcheggio). Così facendo il rientro sarà più breve: dalla foce Giovo si scenderà verso il versante di Orto di Donna, raggiungendo quindi per via di cava il posto dove è stata lasciata la macchina.
- da Gramolazzo, dove si può trovare un piccolo agriturismo e un bar, prendere la stradina per la cava fino alla sbarra. (La strada è vietata ma per gli operai generalmente non fanno storie). Dalla sbarra c'è circa un'ora di avvicinamento percorrendo la strada per la cava alta fino alla base della parete. In questo modo è poi necessario però in discesa risalire alla Foce Siggioli e scendere la ferrata per tornare all'auto.
L’attacco si trova a desta di una placca liscia e dovrebbe essere segnata con un cordino logoro attaccato ad un chiodo.
- Storico:
- La via è stata salita la prima volta il 2 ottobre 1940 dai milanesi Oppio e Colnaghi su un itinerario percorso in parte dai fratelli Ceragioli.
La prima ripetizione è del 1956. La prima solitaria è di Dolfi sempre nel 1956.
La prima ascensione invernale è di Rulli, Sorgato, Zaccaria nel 1962.
- Bibliografia:
- guida dei monti di italia alpi apuane
mac
28/07/2020
28/07/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
22/03/2009
MS, Fivizzano
TD
Nord-Est
Uccello (Pizzo d’) Seven Up
150m
19/12/2010
MS, Casola in Lunigiana
D+ 250 m
D
Nord
Contrario (Monte) Via del baco

09/04/2007
MS, Casola in Lunigiana
D+ 719 m
PD+
Ovest
Maggiore (Pizzo) Canale O di destra

23/10/2019
LU, Minucciano
D+ 309 m
PD
Nord
Garnerone (Monte)Cresta NO dalla Foce di Giovo
1.8Km
18/05/2016
LU, Minucciano
D+ 886 m
F
Nord-Ovest
Pisanino (Monte) Dalla Bagola Bianca

14/02/2021
LU, Minucciano
D+ 900 m
AD
Sud-Ovest
Pisanino (Monte) Canale Sambuco

20/03/2016
LU, Minucciano
D+ 800 m
AD
Nord
Mezzo (Pizzo di) e traversata al Pizzo Maggiore Via Bastrenta – Guarnieri

31/01/2015
MS, Fivizzano
D+ 900 m
PD+
Sud-Ovest
Grondilice (Monte) Canale Giancarlo
2.1Km
28/01/2018
LU, Minucciano
D+ 209 m
TD
Nord
Grondilice (Monte) Ghiaccio è bello
2.1Km
19/06/2020
MS, Fivizzano
D+ 1165 m
PD-
Nord-Ovest
Uccello (Pizzo d’) – Cresta di Nattapiana

Servizi
