
Per approfittare al meglio delle esposizioni conviene salire prima il gran Miol (E-NE), poi la Roudel (NE) e infine la Scodella (NW).
Risalire tutta la valle Lunga fino a q.2450m circa, dove si devia a dx (faccia a monte) e si risale il bel pendio canale che porta in cima alla cima N del gran Miol: due brevi tratti più ripidi raggiungono i 40° e per raggiungere la punta c’è una breve placca sul torrione finale che richiede piede fermo (I+/II-). Scendere dall’itinerario di salita e una volta raggiunto il pianoro a q.2450m si ripella e si sale la Roudel: si segue il corso d’acqua fino al pianoro a q. 2550m, dove conviene salire dai bei pendii di dx piuttosto che arrivare a fondo vallone (brutti canalini ripidi esposti a SE). Dalla cima scendere per l’itinerario di salita fino al pianoro a q. 2550m e salire la dorsale di dx che porta in vetta alla Scodella. Di lì si ritorna all’auto seguendo tutta la valle.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Charbonnel (Pic de) dalla Valle Argentera

Scodella (Punta) dalla Valle Argentera per la Valle Lunga

Roudel (Cima) dalla Valle Argentera per la Valle Lunga

Gran Miol (Punta del) dalla Valle Argentera per il versante NO

Fionière (Colle della) da Argentera
Capra (Punta della) dalla Valle Argentera

Gran Queyron dalla Valle Argentera

Ramière (Punta) o Bric Froid dalla Valle Argentera

Roudel (Cima) dalla Valle Argentera per il Vallone del Gran Miol

Ramière (Punta) o Bric Froid dalla Valle Argentera per il vallone NE dell’ex-ghiacciaio
