
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1100
- Quota partenza (m)
- 1890
- Quota vetta/quota (m)
- 2994
- Esposizione
- Ovest
- Difficoltà sciistica
- BS
- Tipologia
- Attraversa pendii ripidi
Località di partenza Punti d'appoggio
Note
400m
400m
400m
400m
2.1Km
2.1Km
2.1Km
2.1Km
4.6Km
Itinerario diretto e interessante alla Cima Roudel, pochissimo conosciuto.
Nota importante:
a fine stagione è possibile raggiungere l'Alpe del Gran Miol (e dunque di abbreviare notevolmente sviluppo e il dislivello) che però richiede, l'uso tassativo di un fuoristrada (alcuni tratti sono difficili). Se non si dispone di un fuoristrada meglio fare questa gita verso la fine di maggio, quando si può giungere in auto fino al ponte di Montenero, a 1909 m (dislivello di 1100 m circa). Utili talvolta i ramponi.
Descrizione
Nota importante:
a fine stagione è possibile raggiungere l'Alpe del Gran Miol (e dunque di abbreviare notevolmente sviluppo e il dislivello) che però richiede, l'uso tassativo di un fuoristrada (alcuni tratti sono difficili). Se non si dispone di un fuoristrada meglio fare questa gita verso la fine di maggio, quando si può giungere in auto fino al ponte di Montenero, a 1909 m (dislivello di 1100 m circa). Utili talvolta i ramponi.
Da Argentera si raggiunge il Ponte di Montenero e si segue la stradina che tocca le Bergerie Graviere e poi risale a destra nel vallone del Gran Miol, raggiungendo l’omonimo alpeggio.
Dall’Alpe del Gran Miol (raggiunta in auto o a piedi) puntare verso sud est, in direzione del grande triangolo innevato del Gran Queyron (attenzione a non salire troppo verso sinistra). Giunti all’inizio del vasto pianoro a 2500 m circa svolare a sinistra, e puntare verso il panettone della Cima Roudel, cha appare a destra del Gran Miol e di tre denti rocciosi piuttosto evidenti. Per vallette e pendii a varia pendenza portarsi alla base della ripida e regolare pala finale, che viene attaccata per la massima pendenza, fino a toccare la vetta sci ai piedi.
- Cartografia:
- Fraternali N° 2 - Alta V.Susa, Alta V.Chisone 1:25000
robertoar
24/05/2020
24/05/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
07/05/2005
TO, Sauze di Cesana
D+ 1070 m
OS
Ovest
Capra (Punta della) dalla Valle Argentera

24/05/2020
TO, Sauze di Cesana
D+ 1466 m
BS
Nord
Ramière (Punta) o Bric Froid dalla Valle Argentera

23/11/2014
TO, Sauze di Cesana
D+ 1086 m
MSA
Nord-Ovest
Gran Miol (Punta del) dalla Valle Argentera per il versante NO

14/06/2020
TO, Sauze di Cesana
D+ 1210 m
BS
Nord-Ovest
Gran Queyron dalla Valle Argentera

30/05/2004
TO, Sauze di Cesana
D+ 958 m
BS
Nord
Fionière (Colle della) da Argentera
400m
31/05/2020
TO, Sauze di Cesana
D+ 1080 m
BS
Nord-Est
Roudel (Cima) dalla Valle Argentera per la Valle Lunga

30/05/2015
TO, Sauze di Cesana
D+ 1800 m
BSA
Varie
Gran Miol (Punta), Cima Roudel, Punta Scodella dalla Valle Argentera, giro della Valle Lunga

23/05/2020
TO, Sauze di Cesana
D+ 995 m
BS
Nord-Est
Charbonnel (Pic de)dalla Valle Argentera

15/05/2016
TO, Sauze di Cesana
D+ 983 m
MS
Nord-Ovest
Scodella (Punta) dalla Valle Argentera per la Valle Lunga

24/05/2020
TO, Sauze di Cesana
D+ 1466 m
BSA, F
Nord-Est
Ramiere (Punta) dalla Valle Argentera per il vallone NE dell’ex-ghiacciaio
