
Da questo versante la quota sciistica che generalmente viene raggiunta con gli sci è l'anticima Nord (2908 m). Volendo con percorso di cresta esposto ma non difficile (ramponi) si può raggiungere la vera cima del Gran Miol in circa 30 min.
Dalla quota 2908 vi è anche la possibilità di scendere il canale nord est che immette nella Valle Lunga rientrando al punto di partenza dall'azienda agrituristica Plane.
Dal ponte 1909 m, dove la valle principale si biforca nella Valle Lunga e nella Valle del Gran Miol, si prende la strada sulla destra sino ad un pianoro a quota 2100. Si attraversa un ponticello e, abbandonando la strada, si sale verso est il pendio subito abbastanza ripido tra radi larici.
Più in alto si piega verso destra per immettersi nell’evidente vallone del Clot delle Sagne. A questo punto il percorso non è obbligato, normalmente si segue l’ampia valle fino al culmine e con rampa finale verso destra si raggiunge la q.2908. E’ anche possibile raggiungere detta quota guadagnando e seguendo,sin dal basso, il costolone panoramico che appare evidente alla nostra destra (ometti).
Dalla q.2908, dove si lasciano gli sci e si calzano i ramponi, si percorre interamente la cresta che con percorso alquanto panoramico porta alla Punta del Gran Miol (palina in cima)
- Cartografia:
- IGC 1 Valli Susa Chisone Germanasca, Fraternali 1:25000 n.2 Alta Valle di Susa Alta Val Chisone
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fionière (Colle della) da Argentera
Capra (Punta della) dalla Valle Argentera

Gran Queyron dalla Valle Argentera

Ramière (Punta) o Bric Froid dalla Valle Argentera

Roudel (Cima) dalla Valle Argentera per il Vallone del Gran Miol

Roudel (Cima) dalla Valle Argentera per la Valle Lunga

Gran Miol (Punta), Cima Roudel, Punta Scodella dalla Valle Argentera, giro della Valle Lunga

Charbonnel (Pic de) dalla Valle Argentera

Scodella (Punta) dalla Valle Argentera per la Valle Lunga

Ramière (Punta) o Bric Froid dalla Valle Argentera per il vallone NE dell’ex-ghiacciaio
