





Dettagli
- Dislivello (m)
- 1400
- Quota partenza (m)
- 1623
- Quota vetta/quota (m)
- 2798
- Esposizione
- Tutte
- Grado
- AD+
Località di partenza Punti d'appoggio
Materiale necessario: corda da 30m (o da 60m doppiata), 5 rinvii, volendo 1 o 2 friend medio-grossi per integrare.
Il dislivello tiene conti dei vari saliscendi della cresta.
Dalla frazione Indritti seguire il sentiero che parte fra le case e sale al Lago d’Envie.
Dal lago di Envie risalire “a vista” il ripido pendio W della Gardetta, prima per prati e poi per sfasciumi e blocchi di roccia.
Dalla cima della Gardetta scendere la cresta S verso la punta Bruta, contornando i tratti più verticali sulla sx per cenge, quindi risalire per comodi blocchi alla punta N della Bruta e ridiscendere (evitando i tratti più esposti e impegnativi a sx) fino al colletto con la cima S, che si raggiunge brevemente per sfasciumi.
Dalla cima ridiscendere per blocchi di roccia fino al primo gendarme che spunta dalla cresta (tutto questo tratto presenta difficoltà al max di II).
Attaccare il filo dello spigolo di dx (spit), quindi salire un tratto verticale con uscita delicata (III+/IV-), poco dopo si arriva in cima al gendarme dove si sosta (10m, spit+maillon).
Dal cima del gendarme scendere le ripide placche (spit di assicurazione) e per pietraia raggiungere l’attacco del successivo muro verticale. Salire subito a dx del filo lungo uno strapiombo fisico ma a prese generose (IV/IV+, spit), quindi dopo un terrazzino riprendere il filo e salire senza speciali difficoltà (III/III+, spit) fino alla base di un breve ma verticale muro giallo (IV, spit, evitabile a dx in un camino più facile, III/III+). Sosta a due spit con cordone.
Il passo strapiombante di IV/IV+ può essere evitato a dx per una variante più facile che sale verticalmente per ricongiungersi sul filo una decina di metri più in alto (1 spit).
Dopo un breve tratto in piano si risale una breve paretina (III, sosta a spit da collegare), quindi dopo un tratto facile a sali e scendi (sosta a spit attrezzata) si incontrano i due torrioni finali del torrione Cialancia, entrambi salibili stando sul filo su buona roccia solo un po’ lichenata (III/III+).
Dopo una breve discesa per placche si raggiunge la base della cresta finale della Founset, che si sale per divertente arrampicata proprio sul filo dello sperone con passaggi di III/III+ max (uno spit a metà).
Discesa: seguire la facile cresta W di erba e sfasciumi, quindi o si scende il ripido pendio detritico verso il lago di Envie (occhio a placconate di roccia nella parte bassa) oppure si passa dall’arrivo della seggiovia Bric Rond e si ritorna nella zona del lago lungo il sentiero che taglia sotto il Cappello di Envie (segnavia 205/pf).
- Storico:
- 1° ascens. inv. S. Bessone, B. Daniele, F. Gariglio, G. Tessore (25 gennaio 1968).
- Bibliografia:
- Guida dei Monti d'Italia - Alpi Cozie centrali
01/08/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Roudel (Cima) Sperone Est di Punta Acuta 2841 m
Bucie (Bric) Cresta Nord

Gran Guglia Canali N e NE

Gran Guglia cresta SE

Barifreddo (Monte) versante NE e cresta SE

Cornour (Punta) Cresta NO

Peigrò (Monte) Cresta Nord-Est

Chiarlea (Punta) Via Gaia e Croissant

Bucie (Bric) Via Accademica da Bout du Col

Gran Queyron e Punta Rasin da Bout du Col per la cresta SE
