
Materiale necessario: corda/e da 60m, 10 rinvii, friend medio-piccoli, cordini per le soste
1. da Champoluc, prendere il sentiero che parte dietro la chiesa e porta al Crest. Quindi seguire le piste fino all'Alpe Saler inferiore e da lì, per prati e pietraia, raggiungere la base dell'evidente spigolo
2. da Champoluc, prendere il sentiero che parte dietro la chiesa e porta al Crest. Quindi seguire le piste verso Ostafa, giunti dove la pista più si avvicina ai pali della funivia (c 2230m), abbandonare la strada in corrispondenza di una casa e attraversare obliquando verso sx, prima su prati e poi su macereti. Giunti sotto le prime pareti, cercare i radi ometti che si mantengono bassi in una conca fin sotto lo spigolo NW.
3. da Champoluc prendere la funivia fino al Crest e da lì fino ad Ostafa, traversando poi a sx fino a congiungersi con l'it. precedente.
L'attacco è situato 3m a sx del punto dove lo spigolo precipita di più a valle.
L1: la via originale parte dalla placca di sx (V e A1 o breve passo di 6a), traversa a dx e quindi affronta un evidente diedro con tratti strapiombanti (V e A0, o breve passo di 5c), altrimenti è possibile salire la fessura verticale subito a dx (6a+ o eventuale A1, friend medio-piccoli utili). 25m, sosta a spit+fix da collegare
L2: dritto lungo il diedro (passi di V sostenuto), quindi si risale una zona di placche appoggiate fino ad un ch. da cui si traversa decisamente a sx (IV+, 2 ch., esposto) e tramite un camino più facile (IV) si esce in sosta (spit+fix da collegare). 30m
L3: facile placca sprotetta fin sotto l’evidente camino di sx. 15m, sosta a spit+fix da collegare
L4: camino-diedro ampio da cui si esce a sx in spaccata (IV+), quindi speroncino aereo, affrontabile a sx della linea dei fix (IV stando a sx, 5c seguendo i fix). 40m, sosta a spit+fix da collegare
L5: facile risalto e quindi traverso a sx seguendo una fessura orizzontale. Arrivati ad un ampia cengia di sfasciumi (dove arriva la variante di sx) , si prosegue in diagonale ascendente verso sx, in direzione dell’evidente e “famoso” camino del buco (fix singolo alla base).
L6: risalire il buco (IV in partenza) e sostare subito dopo. Tiro molto breve, sosta a spit+fix da collegare.
L7-8-9: salire l’evidente ed estetico spigolo mantenendosi sul filo o poco sulla sx. 3 tiri da 30-40m di III/IV
Proseguire su sfasciumi lungo flebili tracce, fino alla base del muro dell’anticima (croce visibile).
L10: salire il muro sfruttando una spaccatura camino sulla sx (IV) e uscendo poi a dx proprio in corrispondenza della croce. 10m, sosta da attrezzare
Si scende comodamente a piedi dalla cima seguendo il sentiero a SW, puntando alle sottostanti piste da sci.
- Cartografia:
- Carta 1:50000,IGC-Monte Rosa
- Bibliografia:
- Barbier,Dimensione quarto,Vivalda
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cavallo (Monte) da Champoluc, anello

Ruines (Punta) e Punta Piure da Champoluc per il Vallone Mascognaz

Sarezza (Monte) – Spigolo NO variante sx

Piure (Punta) Canale Nord

Rothorn da Champoluc, traversata Sud-Nord

Verra (Monte Rosso di) Cresta Est

Grigia (Testa) Direttissima Parete Ovest
Piure (Punta) da Champoluc

Polluce Cresta SO

Polluce Versante Ovest

Servizi


Fior di roccia Bar
Ayas
Ferraro Rifugio
Ayas
Guide di Frachey Rifugio
Ayas
Grand Tournalin Rifugio
Ayas
Le Solitaire Ristorante
Ayas
Le petit monde Ristorante
Ayas
Laghetto Albergo
Brusson
Le Coin des Melezes B&B
Brusson