
le difficolta' sono concentrate sulla parete finale (in caso di crepacci aperti...altrimenti e' "solo" fatica), sull'esposizione della cresta sommitale e soprattutto nel percorso di discesa tra il Sella e il Pian di Verra Superiore
1° giorno: da St.Jacques (1689) ci si incammina sulla sterrata (tagliando i tornanti con sentieri nel bosco) fino al Pian di Verra Inferiore. Qui ci sono 3 alternative: o ci si stacca a dx su sentiero che rimane a mezzacosta sul versante orografico sx del torrente Ayas, o si continua sulla sterrata, o, piu’ avanti su quest’ultima, si fa una leggera deviazione risalendo la morena a sx (dx orografica) per costeggiare il Lago Blu (che, merenderos a parte, merita il piccolo allungamento), per poi tornare con ponte sulla morena sx e da qui sulla sterrata.
In ogni caso le tre varianti portano al Pian di Verra Superiore (2380m circa), da cui parte il sentiero n°7 che, risalendo la dorsale morenica sx (orografica), porta a rifugio Mezzalama (3030m – 3.5-4 ore)
2° giorno: dal Mezzalama si risale la dorsale , in parte su pietraia in parte su nevaio tra risalti rocciosi, verso lo sperone su cui sorge il rif. Guide Val d’Ayas (3420m). Qui ci si mette i ramponi e ci si lega: ci si immette quindi sul Grande ghiacciaio di Verra , tenendosi sul lato sx orografico, e puntando verso il colle omonimo, che separa il Polluce (a N-O) dal Castore (a S-E). Poco prima del colle si devi in direzione SE per dirigersi alla base della parete NO del Castore, che si affronta con numerosi zig-zag tra i crepacci (pendenza del pendio 45-50°), fino alla crepaccia terminale (aggirabile sulla sx se fosse troppo aperta). Si arriva quindi sulla cresta sommitale (direz S), abbastanza stretta, che in pochi metri porta in vetta (4226m – 4-5 ore). La vista, in una giornata serena, e’ mozzafiato! Monviso, GranParadiso, Grivola, Rutor, Bianco, Jorasses, Grand Combin, Cervino, Breithorn, Lyskamm, Vincent…..
Discesa: si prosegue lungo la cresta S_E (la via normale), fino allColle del Felik (4061m), dopodiche si piega a dx con un ampia curva e ci si porta sul ghiacciaio sottostante, e in direzione SSO si giunge al rifugio Quintino Sella (3585m). Da li’ si segue la espostissima cresta (fare molta attenzione in caso di roccia verglassata) sul crinale che separa i bacini orografici di Val D’ayas e di Gressoney: con l’ausilio di corde fisse ed un ponte si arriva ad una serie di nevai sottostanti attraverso i quali si giunge al passo di Bettolina (3100m): qui si prende il bivio a dx, verso il Pian di Verra Superiore: attenzione alla discesa: sono 700m circa di pietraia infida e tormentata… a mio parere la parte piu’ difficile della gita!
Dall’Alpe si riprende il percorso fatto all’andata, raggiungendo St Jacques (5 ore circa)
- Cartografia:
- IGC 1:25000 108
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Castore da Saint Jacques per il versante NO

Polluce Parete NO

Roccia Nera e quota 4106 m o Gemello del Breithorn Via Normale da Saint Jacques

Perazzi (Punta) Cresta OSO
Castore Traversata SE-NO

Polluce Versante Ovest

Perazzi (Punta) Cresta Perazzi

Verra (Rocca di) Canale Ovest

Polluce Cresta E

Polluce Cresta SO

Servizi


Fior di roccia Bar
Ayas
Guide di Frachey Rifugio
Ayas
Le Petit Coq Ristorante
Ayas
Grand Tournalin Rifugio
Ayas
Mezzalama Rifugio
Ayas
Le Solitaire Ristorante
Ayas
Guide di Ayas Rifugio
Ayas
Le petit monde Ristorante
Ayas