
Note
300m
6.3Km
6.5Km
6.5Km
6.5Km
6.7Km
6.8Km
7Km
100m
3.6Km
6.3Km
7.6Km
7.7Km
7.7Km
7.8Km
8.1Km
8.9Km
9.6Km
Sviluppo della via circa 900 m.
Cresta discontinua nella parte bassa (a tratti si cammina su zone erbose); continua, a tratti esposta, e con bella roccia nella seconda metà.
Se le nebbie (frequenti in estate) non lo impediscono,
magnifico panorama sul Monte Rosa che si trova proprio di fronte.
Difficoltà classiche: I e II con passi di III nella parte bassa.
In gran parte II e III nella parte alta, con passi di IV e un un breve tratto in placca di V-, dove si trovano 2 chiodi.
Sulla via si trovano tre chiodi in tutto; portare cordini e fettucce, alcune protezioni veloci (eventualmente chiodi).
Il tempo varia in base ai tiri che si decidono di fare (in gran parte si può andare in conserva): indicativamente 4 ore.
Non conviene portarsi sulla zona erbosa a destra in quanto il terreno è infido e piottosto pericoloso.
Salita divertente e non difficile in un bel posto relativamente poco frequentato nel cuore del parco naturale alta Velle Sesia.
Avvicinamento
Cresta discontinua nella parte bassa (a tratti si cammina su zone erbose); continua, a tratti esposta, e con bella roccia nella seconda metà.
Se le nebbie (frequenti in estate) non lo impediscono,
magnifico panorama sul Monte Rosa che si trova proprio di fronte.
Difficoltà classiche: I e II con passi di III nella parte bassa.
In gran parte II e III nella parte alta, con passi di IV e un un breve tratto in placca di V-, dove si trovano 2 chiodi.
Sulla via si trovano tre chiodi in tutto; portare cordini e fettucce, alcune protezioni veloci (eventualmente chiodi).
Il tempo varia in base ai tiri che si decidono di fare (in gran parte si può andare in conserva): indicativamente 4 ore.
Non conviene portarsi sulla zona erbosa a destra in quanto il terreno è infido e piottosto pericoloso.
Salita divertente e non difficile in un bel posto relativamente poco frequentato nel cuore del parco naturale alta Velle Sesia.
Punto di partenza può essere indifferentemente Rima (1411) o Alagna, fraz. Pedemonte (1246).
Descrizione
Dal Colle Mud (2324) si risale un pendio erboso, passando vicino ad una lapide, e si perviene alla base delle rocce.
Salire (I e II zone erbose) per 150/200 m.
Continuare tenendo la destra (percorso non obbligato) e rimanendo per quanto possibile sul filo di cresta (non molto marcata) di roccia buona a gradoni (1 chiodo di via 150/200m).
Si giunge all’uscita di una cengia (cengia Eida Weg) che traversa la parete Nord. Da questo punto la cresta diventa via via più stretta ed affilata su buona roccia. Arrivare ad un pilastro dove si trova una breve placca esposta (V-) con due chiodi.
La cresta continua per alcune lunghezze di piacevole arrampicata sempre sul filo (III), sino alla sommità.
- Bibliografia:
- Buscaini - Monte Rosa.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
23/07/2012 VC, Alto Sermenza D+ 800 m TD- Nord
Tagliaferro (Monte) Via Diretta
300m
28/09/2014 VC, Alto Sermenza D+ 2000 m PD Varie
Mud (Corno) e Corno Piglimò daRima

30/07/2011 VC, Alto Sermenza AD Varie
Montevechio (Pizzo) Cresta sud dal colle del Termo
350m
07/10/2021 VC, Carcoforo D+ 1280 m F Nord
Lampone (Cima) Cresta Nord per il Colle del Termo

06/08/2014 VC, Carcoforo D+ 1484 m F+ Nord
Montevecchio (Pizzo) versante nord

02/10/2014 VC, Carcoforo D+ 1500 m AD- Nord-Est
Montevecchio (Pizzo) per il colle della Bottigia e la cresta NE

02/11/2014 VC, Carcoforo D+ 1550 m F+ Sud
Moriana (Pizzo della) e Palone del Badile per il Passo del Laghetto, traversata est-ovest

24/10/2021 VC, Carcoforo D+ 1350 m AD+ Sud
Tignaga (Pizzo) – Spigolo Sud

02/11/2014 VC, Alagna Valsesia D+ 1928 m F+ Sud-Ovest
Rizzetti (Punta) Sperone Ovest

05/09/2020 VC, Alagna Valsesia D+ 2000 m F+ Sud
Grober (Punta) da Acqua Bianca

Servizi


Nonay Albergo
Alto Sermenza
La Carcufina Bar
Carcoforo
L’aria di Casa B&B
Alagna Valsesia
Baker Ristorante
Alagna Valsesia
Delle guide Ristorante
Alagna Valsesia
Unione alagnese Ristorante
Alagna Valsesia
Alagna B&B
Alagna Valsesia
Linetta Ristorante
Mollia