
Da Rima raggiungere il colle del Termo su ottimo sentiero segnalato. Dal colle facilmente alla cima del Tiglio (2546). Quindi seguire tutta la lunga cresta che alterna tratti camminabili a divertenti passaggi di arrampicata mai difficili (max III grado). Il percorso è sempre evidente, qualche gendarme si scende con brevi corde doppie (cordini in loco sufficiente una corda da 50 mt).
Dalla vetta piegare decisamente a sx sempre per cresta. Ad un certo punto conviene attraversare in falso piano in parete aperta (versante Rima) su ripidi prati erbosi (tracce di animali e qualche ometto) fino ad una spalla proprio sopra il colle del Vallè. Scendere per questa spalla (sempre versante Rima) prima per sfasciumi poi per ripidi prati fino a reperire il sentiero che riporta al rif. Vallè e quindi a Rima.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tagliaferro (Monte) Via Diretta
Mud (Corno) e Corno Piglimò daRima

Tagliaferro (Monte) Cresta NNO

Lampone (Cima) Cresta Nord per il Colle del Termo

Tignaga (Pizzo) – Cresta Ovest

Montevecchio (Pizzo) versante nord

Moriana (Pizzo della) e Palone del Badile per il Passo del Laghetto, traversata est-ovest

Montevecchio (Pizzo) per il colle della Bottigia e la cresta NE

Tignaga (Pizzo) – Spigolo Sud

Rizzetti (Punta) Sperone Ovest

Servizi


Nonay Albergo
Alto Sermenza
La Carcufina Bar
Carcoforo
L’aria di Casa B&B
Alagna Valsesia
Baker Ristorante
Alagna Valsesia
Delle guide Ristorante
Alagna Valsesia
Unione alagnese Ristorante
Alagna Valsesia
Alagna B&B
Alagna Valsesia
Linetta Ristorante
Mollia