
Da Pattemouche salire fino al colle del Pis (come detto possibilità di seggiovia fino a ca 2100m), o volendo fino al Morefreddo. Di lì scendere nel vallone sottostante, attraversare tutto il pianoro e quindi piegare verso S tenendosi alti sulla sx e attraversando tre incisioni marcate. Scendere ancora un breve tratto (sempre verso S) fino a quota 2350m ca, dove si trova un ripiano (paline escursionistiche nela parte bassa) dominato a sx dal versante SW della Fea Nera. Risalire il primo, breve, tratto iniziale zigzagando fra balze rocciose (attenzione esposto e con possibilità di ghiaccio), quindi ci si immette su un bel plateau (chiamato in cartografia Piani di Fea Nera) che sale costante verso la cima. Nella parte alta può essere comodo traversare a sx fino a reperire la cresta W, seguendola poi fino in vetta.
In discesa come per la salita lungo il versante SW, dopo le balze della parte bassa conviene traversare decisamente a dx (pericolo valanghe dai pendii sovrastanti), per poi rimettere le pelli e risalire al colle del Pis (sono ca 200m).
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.2 Alta Valle di Susa, Val Chisone
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Soma (Clot della) da Pattemouche

Morefreddo (Monte) da Pattemouche

Beth (Punta del) o Bric di Mezzogiorno da Pattemouche

Pignerol (Monte) da Pattemouche

Ghinivert (Bric) da Pattemouche

Ruetas (Monte) da Pattemouche per il Colle del Morefreddo e il versante NNO

Pra Crò (Punta) da Pattemouche

Fea Nera da Pattemouche, traversata a Fenestrelle per il Colle dell’Albergian

Peolioso (Monte) da Pattemouche

Grand Miuls (Monte) dal Morefreddo
Servizi


Al Mulino Ristorante
Pragelato
Mulino di Laval Rifugio
Pragelato
Refugium – ex. Rif. Belotte Rifugio
Pragelato
Casa degli Escartons Alex Berton B&B
Pragelato
Refugium Rifugio
Pragelato
Casa San Giuseppe Albergo
Pragelato
Casa Alpina Rifugio
Pragelato
Passet Ristorante
Pragelato