
Note
50m
50m
50m
50m
50m
50m
50m
50m
Necessari serie nut e serie friend sino al 3, qualche chiodo per sicurezza, cordini e fettucce. Picca e ramponi per la discesa secondo quantità neve e stagione.
Nell'agosto 2015 sono state installate soste a spit lungo la Leonessa-Tron.
E in programma anche il posizionamento delle soste a spit nel canale di discesa. Informarsi al rifugio Pontese
Avvicinamento
Nell'agosto 2015 sono state installate soste a spit lungo la Leonessa-Tron.
E in programma anche il posizionamento delle soste a spit nel canale di discesa. Informarsi al rifugio Pontese
Dalla diga di Teleccio si percorre il sentiero che in circa 45 minuti porta al Rifugio Pontese (m. 2217).
Dal rifugio si prosegue attraversando in direzione Nord il Pian delle Muande, fino a giungere all’inizio dei canaloni che scendono dal Becco di Valsoera.
Si abbandona quindi il sentiero principale risalendo la pietraia (tracce di sentiero), si lascia sulla sinistra la deviazione per la Mellano Perego Cavalieri fino ad un evidente doppio canale nevoso a forma di V.
Alla giunzione dei due canali parte uno sperone che si risale per cenge sino ad un terrazzino (ometto) dove parte la via (chiodo e cordini visibili).
Descrizione
Dal rifugio si prosegue attraversando in direzione Nord il Pian delle Muande, fino a giungere all’inizio dei canaloni che scendono dal Becco di Valsoera.
Si abbandona quindi il sentiero principale risalendo la pietraia (tracce di sentiero), si lascia sulla sinistra la deviazione per la Mellano Perego Cavalieri fino ad un evidente doppio canale nevoso a forma di V.
Alla giunzione dei due canali parte uno sperone che si risale per cenge sino ad un terrazzino (ometto) dove parte la via (chiodo e cordini visibili).
La via segue più o meno fedelmente il filo dello sperone centrale ed è sempre facilmente intuibile se si adottano i parametri della logica.
A circa un terzo un lungo traverso ascendente a dx permette di alzarsi sulla gande spalla visibile in avvicinamento. Quando possibile si consiglia di procedere in conserva corta per evitare il bivacco, sempre possibile su vie di tale lunghezza. Difficoltà contenuta generalmente nel 4+ (stretto, da non sottovalutare) con varianti sino al 6a nel gran gendarme (evitabile – roccia fessurata molto bella).
- Bibliografia:
- GC Grassi
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
13/09/2021 TO, Locana D+ 1450 m D Sud-Est
Tribolazione (Becco Meridionale della) – Via Malvassora

03/06/2021 TO, Locana D+ 1750 m PD- Varie
Gay (Becca di) Via Normale dalla Diga di Teleccio

21/09/2014 TO, Locana D+ 950 m D+ Varie
Tribolazione (Becchi della) Traversata integrale Nord-Sud

13/09/2014 TO, Locana D+ 1655 m PD Sud
Money (Testa di) dalla Diga di Teleccio

02/07/1982 TO, Locana D+ 1750 m PD+ Sud-Ovest
Roccia Viva Traversata Colle Baretti – Canalone Coolidge
50m
23/03/2010 TO, Locana D+ 827 m AD Sud-Est
Gran San Pietro (Torre del) Cresta ESE
50m
07/06/2008 TO, Locana D+ 1333 m AD Ovest
Ciardoney Meridionale (Bocchetta di) dal Lago di Teleccio

12/09/2014 TO, Locana D+ 1450 m TD Ovest
Valsoera (Becco di) via Di Guglielmo + Uscita in cima al Becco

23/07/2017 TO, Locana D+ 1950 m PD- Sud-Est
Tribolazione (Testa della) dal Lago di Teleccio per la cresta Est

27/06/2010 TO, Locana D+ 1750 m D Est
Gran San Pietro (Torre del) Diedro rosso
