






Dettagli
- Altitudine (m)
- 1300
- Dislivello avvicinamento (m)
- 30
- Sviluppo arrampicata (m)
- 100
- Esposizione
- Sud
- Grado massimo
- 5b
- Difficoltà obbligatoria
- 5a
Località di partenza Punti d'appoggio
Da li' parte un sentiero in leggera salita (non quello in leggera discesa: porta alla falesia) che porta in pochi metri al colletto tra il Pilastro Vignal (a sx) e la Cima delle Grange (a dx); scendere seguendo dei segni blu, si raggiunge così la cengia di partenza della via "Ottobre Rosso" e quindi subito dopo della "Michelin-De Poli" (targhetta).
L1: 4b, muretti articolati (primo spit blu e’ abbastanza alto e poco visibile, sosta a cordoni su albero)
L2: 4c, placca (volendo è possibile unire L1+L2 in un unico tiro di 45m, sosta a cordoni su albero: la sosta a sx dell’albero con catena appartiene alla via Ottobre Rosso e può dare problemi di attrito nel tiro successivo)
L3: 5b, placca tecnica e lama, quindi placca facile e tetto finale (25m, sosta a spit con catena)
L4: 4b, facile placca con una serie di erosioni ad acquasantiera che facilitano la progressione (25m, si può utilizzare o la sosta a cui è ancorata la catena fissa che porta in cima o una sosta nuova con anelli di calata subito sopra)
Discesa: a piedi dal versante opposto (5 min) oppure in doppia sulla via (4 doppie da 25m).
- Storico:
- F. Michelin, A. De Poli, 12/1979
- Bibliografia:
- http://digilander.libero.it/fiorenzomichelin/Pareti%20di%20Roure.doc
25/10/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vignal (Pilastro del) Gocce d’acqua

Vignal (Pilastro) Provaci ancora forse
Vignal (Pilastro) Sperone del vento

Grange (Cima delle) Itinerari vari

Vignal (Pilastro) – Via Gaido-Marone

Grange (Cima delle ) – Via del Camino

Grange (Cima delle) Via Dello Spigolo ITINERARIO DOPPIO

Vignal (Pilastro) Rocca dei Brun Lulù Marlene

Grange (Cima delle) – Via del Diedro
