
Note
Storico
1.4Km
1.7Km
1.7Km
1.7Km
1.7Km
1.7Km
1.7Km
1.8Km
1.8Km
1.7Km
2.9Km
3Km
3.6Km
4.3Km
6Km
7.1Km
7.2Km
7.2Km
7.2Km
Breve via di ottima roccia, con protezioni ravvicinate e breve avvicinamento in discesa. Ottima per le mezze stagioni e gli inverni secchi in quanto molto soleggiata. Buon panorama sull'alta val Germanasca.
Sufficiente una mezza corda da 60m usata doppiata e 10 rinvii. Soste collegate.
Avvicinamento
Sufficiente una mezza corda da 60m usata doppiata e 10 rinvii. Soste collegate.
2 possibilità:
1. Dalla val Chisone: risalire la valle fino a San Germano, quindi prendere per Villar Perosa, superare il paese e alla nuova rotonda prima di Pinasca (grossa erboristeria sulla dx) girare a dx in salita ripida, quindi svoltare a sx e seguire via antica di Fenestrelle fino ad un bivio con la strada proveniente dal centro di Pinasca e il Ponte Annibale. Girare a dx e seguire per borgata Giborgo (diversi bivi, tenere sempre la sx). Oltrepassare la borgata e proseguire su strada a tratti sterrata (buon fondo) diretta al Crò. Oltrepassare una vasca dell'acqua e quindi parcheggiare al tornante prima del Col Lubè (grossi massi e piccolo park).
2. Dalla val Lemina: risalire tutta la val Lemina fino al colle del Crò. Quindi prendere a sx e proseguire sulla strada che diventa sterrata (ottimo fondo) fino al Col Lubè, quindi scendere fino al primo tornante.
Dal tornante (coordinate 44°57'08.1"N 7°16'08.9"E) percorrere per qualche metro il tratturo retrostante (ometto) e quindi seguire una traccia verso sx indicata da una grossa freccia verde. Attraversare la zona di taglio bosco (bolli verdi evidenti) e quindi dopo 5 min in corrispondenza di una dorsale boscata con grossi massi deviare a sx in discesa fino alla cima dell'avancorpo (2 grossi segni blu demaniali). Quindi continuare in discesa a sx (bolli verdi) costeggiando le pareti fino all'attacco della via, in corrispondenza di un evidente diedro verticale (circa 15min dall'auto).
Descrizione
1. Dalla val Chisone: risalire la valle fino a San Germano, quindi prendere per Villar Perosa, superare il paese e alla nuova rotonda prima di Pinasca (grossa erboristeria sulla dx) girare a dx in salita ripida, quindi svoltare a sx e seguire via antica di Fenestrelle fino ad un bivio con la strada proveniente dal centro di Pinasca e il Ponte Annibale. Girare a dx e seguire per borgata Giborgo (diversi bivi, tenere sempre la sx). Oltrepassare la borgata e proseguire su strada a tratti sterrata (buon fondo) diretta al Crò. Oltrepassare una vasca dell'acqua e quindi parcheggiare al tornante prima del Col Lubè (grossi massi e piccolo park).
2. Dalla val Lemina: risalire tutta la val Lemina fino al colle del Crò. Quindi prendere a sx e proseguire sulla strada che diventa sterrata (ottimo fondo) fino al Col Lubè, quindi scendere fino al primo tornante.
Dal tornante (coordinate 44°57'08.1"N 7°16'08.9"E) percorrere per qualche metro il tratturo retrostante (ometto) e quindi seguire una traccia verso sx indicata da una grossa freccia verde. Attraversare la zona di taglio bosco (bolli verdi evidenti) e quindi dopo 5 min in corrispondenza di una dorsale boscata con grossi massi deviare a sx in discesa fino alla cima dell'avancorpo (2 grossi segni blu demaniali). Quindi continuare in discesa a sx (bolli verdi) costeggiando le pareti fino all'attacco della via, in corrispondenza di un evidente diedro verticale (circa 15min dall'auto).
L1: salire il diedro via via più verticale (6a), quindi con un ultimo strapiombino si raggiunge la sosta. 20m
L2: salire la facile placca sopra la sosta e quindi il tetto soprastante (5c), spostandosi sullo spigolo si raggiunge quindi la sosta successiva. 25m
L3: salire sopra la sosta, superare un muretto più verticale e quindi un traverso a dx sotto un pinetto, in diagonale verso dx su placca nera e poi dritti si raggiunge la sosta. 5a, 25m
L4: salire le belle placche sopra la sosta via via più ripide (5c) e quindi con un ultimo muretto si raggiunge la spianata sommitale. 25m
Si prosegue brevemente verso dx e quindi si ritorna al sentiero fatto durante l’avvicinamento, che in 5min riporta all’auto.
Aperta da F. Comba e L. Maccari nella primavera del 2022
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
18/11/2017 TO, San Pietro Val Lemina 6b, 5c obbl. Sud-Ovest
Sbarua (Rocca), Sbarua Alta – Mont Blanc

12/11/2023 TO, San Pietro Val Lemina 4, 4 obbl. Sud
Talucco (Torrione del) – Via Storica (riveduta e corretta)

21/10/2014 TO, San Pietro Val Lemina 6a, 5c obbl. Sud-Ovest
Sbarua (Rocca), Torre Livia – Di Nuovo Lui? Nooo

28/03/2012 TO, San Pietro Val Lemina 5c, 5a obbl. Sud-Ovest
Freidour (Monte), Torre Jennifer – vie varie
1.7Km
25/05/2014 TO, San Pietro Val Lemina 5c, 5b obbl. Sud-Ovest
Freidour (Monte), Torre Carla – La Tentazione è Forte

08/10/2020 TO, San Pietro Val Lemina 6a, 5a obbl. Ovest
Sbarua (Rocca), Torre Livia – Nobstet

19/11/2023 TO, San Pietro Val Lemina 6b, 5b obbl. Sud
Sette Confini (Monte) – Cresta Sette Confini

27/03/2022 TO, San Pietro Val Lemina 5b, 5b obbl. Sud-Ovest
Talucco (Torrione del) – I Fiori di Yangon

02/11/2014 TO, San Pietro Val Lemina 6a, 5b obbl. Sud-Est
Freidour (Monte), Torre Carla – Good Bye Blue Sky

16/03/2014 TO, San Pietro Val Lemina 7b+, 6c obbl. Sud
Sbarua (Rocca), Placche Gialle – Fandango

Servizi


Bella Baita B&B
Pinasca
La cucina della Beppa Ristorante
Pinasca
Sanbernardo B&B
San Pietro Val Lemina
L’Erbi Ristorante
Villar Perosa
Melano – Casa Canada Rifugio
Cantalupa
La Poiana B&B
Pinerolo
La Ghinea Ristorante
San Pietro Val Lemina
Il nettare B&B
San Pietro Val Lemina