
Nel corso del tempo sono succedete una serie di richiodature parziali e attrezzature di nuove vie. La via storica, che segue i punti deboli della parete è stata quindi raddrizzata in più punti e spesso non è facile seguirla.
La via si svolge sulla sx dell’evidente spigolo sud della parete e parte in corrispondenza di un evidente diedrino.
L1: attaccare il diedro (fix con cordino visibile), proseguire con bella arrampicata fino a raggiungere una cengia comoda (sosta a 2ch.) IV+, 15 m. Variante: una linea a fix è stata attrezzata proprio sul filo dello sperone, a dx del diedro.
L2 (eventualmente concatenabile col precedente): traversare a sx (III, ch. oltre lo spigolo), quindi risalire una serie di paretine ripide ma ben appigliate (IV+), prima debolmente verso sx e poi verso dx (sosta appesa su ch.+fix con cordoni). Variante: dalla sosta si seguono i fix sulla dx, attenzione dopo il secondo spuntone, non seguire il percorso più logico verso un ripido diedro arancione (sprotetto, V+) ma spostarsi a sinistra in corrispondenza di un chiodo.
L3: dalla sosta traversare via via verso dx fino a prendere lo spigolo vero e proprio dello sperone (IV). Una linea di ch. e fix prosegue verticalmente sopra la sosta precedente con difficoltà analoghe. 40 m
L4: proseguire lungo lo spigolo, incontrando diversi ch./fix e sulla sx delle evidenti soste a fix collegate con cordone (IV discontinuo). Fattibile in unico tiro da 50m o due brevi tiri da 25m fino ad una sosta a 2 ch. da collegare, quasi in corrispondenza della cengia di discesa.
L5: affrontare un breve muretto più ripido (ch.), quindi proseguire lungo il filo a dx di una larga fessura, in una zona di roccia più dubbia (segni di crolli recenti a picco sulla parete est).
Raggiungere quindi la cima di una torre staccata e proseguire in conserva sulla cresta verso sinistra, salire lo spigolino di dx del salto finale (2 fix oro sulla dx e fix grigio sulla sinistra della discesa). Attraversare sull’estetica ma facile cresta finale fino a raggiungere la detritica sommità.
Discesa: si scende disarrampicando stando sotto la cresta dell’ultima lunghezza (alcuni fix di protezione, II), poi facilmente per cengia obliqua si arriva al colle con la Tete Noire e da lì per sentiero ci si ricongiunge con la traccia fatta in salita.
- Bibliografia:
- Oisans Nouveau Oisans sauvage - Livre Est / Escalades faciles de Grenoble à Briançon / Escalade plaisir - Alpes du Sud, Provence / Escalades du Briançonnais
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grand Aréa Couloir nord e variante

Noire (Tete) Canale Est

Noire (Tete) Canale NO e traversata cime NO-SE

Agneaux (Montagne des) – Voie de la Calotte

Enfourant (Pointe) da Nevache
Gauthier (Roche) da Nevache per il Vallon de l’Oule

Pres des Fonts (Col)o Casset (Breche) Couloir Davin
Noire (Aiguille) Cresta Sud

Sainte Marguerite (Tete de) La Canaille (bis)

Sainte Marguerite (Tete de) La Compagnie des Glaces (+sortie directe)
