
Note
Storico
150m
200m
300m
2.2Km
2.3Km
2.3Km
2.3Km
2.3Km
2.3Km
2.4Km
2.4Km
4.6Km
5.6Km
5.8Km
5.8Km
6Km
6.3Km
6.8Km
8.2Km
La Rocca Ciapel è la più imponente delle pareti rocciose che si trovano sui versanti della bassa Val Luserna ed è situata sul versante sinistro orografico della valle poco prima delle cave di pietra di Mugniva.
Su di essa sono stati aperti diversi itinerari di arrampicata fra cui la classica via del diedro, molto interessante nel genere delle vie di media difficoltà.
Avvicinamento
Su di essa sono stati aperti diversi itinerari di arrampicata fra cui la classica via del diedro, molto interessante nel genere delle vie di media difficoltà.
ACCESSO:
Dalla rotonda al centro del paese di Luserna San Giovanni in Val Pellice, svoltare a sinistra e risalire la Val Luserna per circa 4 Km., poi svoltare a sinistra lungo la strada delle cave (indicazioni per Mugniva) e proseguire per altri 3 Km fino alla borgata "Prinera".
Lasciare l’auto una cinquantina di metri dopo la borgata , attraversare il torrente e seguire il sentiero che salendo verso destra porta alla base della falesia “ La Sinagoga”.
Dal margine destro della falesia continuare lungo una traccia di sentiero che, salendo nel bosco, porta in breve ai piedi della parete (15 minuti di marcia).
Descrizione
Dalla rotonda al centro del paese di Luserna San Giovanni in Val Pellice, svoltare a sinistra e risalire la Val Luserna per circa 4 Km., poi svoltare a sinistra lungo la strada delle cave (indicazioni per Mugniva) e proseguire per altri 3 Km fino alla borgata "Prinera".
Lasciare l’auto una cinquantina di metri dopo la borgata , attraversare il torrente e seguire il sentiero che salendo verso destra porta alla base della falesia “ La Sinagoga”.
Dal margine destro della falesia continuare lungo una traccia di sentiero che, salendo nel bosco, porta in breve ai piedi della parete (15 minuti di marcia).
120 m TD-
max 6a (5b obb.)
Supera il grande diedro che caratterizza il lato sinistro della parete.
Nel secondo e terzo tiro l’itinerario è stato variato e reso più diretto rispetto al percorso originale, più facile ma meno interessante (seguire il percorso tracciato in rosso sullo schizzo).
Recentemente è anche stata attrezzata un’interessante variante di uscita diretta.
Attacco: Sul margine sinistro della cengia che si trova alla base della parete.
Discesa: 2 doppie da 50 metri sulla via
Se si esce sul percorso originale, il primo ancoraggio si trova alcuni metri più in basso sullo spigolo a sinistra.
F. Michelin, Eva Depetris, F. Giovannelli settembre 1982
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
10/04/2022 TO, Luserna San Giovanni 6a+, 6a obbl. Est
Ciapel (Rocca) – Spigolo di sinistra

02/06/2020 TO, Rorà 6b+, 6a obbl. Est
Ciapel (Rocca) Via del Tetto

13/05/2021 TO, Luserna San Giovanni 6c, 6a obbl. Est
Ciapel (Rocca) -Alta Tensione

06/08/2020 CN, Montoso 6a+, 5c obbl. Ovest
Ostanetta (Punta) – Settore Conca Verde

01/08/2020 CN, Bagnolo Piemonte 7a, 6b+ obbl. Nord-Ovest
Ostanetta (Punta) – Gemme di Maggio
2.3Km
16/08/2021 CN, Bagnolo Piemonte 6b, 6a obbl. Nord
Ostanetta (Punta) – Via delle Clessidre

16/08/2021 CN, Bagnolo Piemonte 6b, 6a+ obbl. Nord-Ovest
Ostanetta (Punta) – Papillon

18/06/2022 CN, Bagnolo Piemonte 6a+, 6a obbl. Nord-Ovest
Ostanetta (Punta) – Okstanett Plaisir

20/08/2021 CN, Bagnolo Piemonte 6a Nord-Ovest
Ostanetta (Punta) via Classica

24/06/2022 CN, Bagnolo Piemonte 6a+, 5c obbl. Nord-Ovest
Ostanetta (Punta) – Passaggio a Nord Ovest

Servizi


l’ostu d’i brusapere Ristorante
Rorà
Sesto Grado Ristorante
Bagnolo Piemonte
Valdese Rifugio
Torre Pellice
Britannia Pub Ristorante
Torre Pellice
Al Vecchio piemonte Ristorante
Torre Pellice
Vecchio bersaglio Ristorante
Luserna San Giovanni
Casa Payer B&B
Luserna San Giovanni
La Taverna del Ghiottone Ristorante
Luserna San Giovanni