






Dettagli
- Dislivello (m)
- 659
- Quota partenza (m)
- 2560
- Quota vetta/quota (m)
- 3219
- Esposizione
- Sud-Ovest
- Grado
- AD+
Località di partenza Punti d'appoggio
Dal lago del Pic d’ Asti 2560 m, imboccare il sentiero per la Sella d’ Asti fino a quota 2990 m (1 h). Abbandonarlo e salire a sinistra ad un’ evidente intaglio della cresta sud-ovest seguendo un canalino o facili roccette, 3070 m, 1h.15. Dal colletto attaccare la parte destra della parete ovest, assai appoggiata appena a sinistra della cresta e seguire delle grosse fessure (II/II+) fino ad un chiodo quasi in cresta in cresta dove comincia la via, 3120 m, 1h 30.
La via é piuttosto breve, dislivello 100 m, 3 tiri, i primi due con chiodi vecchi e senza soste, utili 3-4 friend. Volendo alla fine del secondo si può continuare in cresta con difficoltà inferiori (via complessivamente AD) oppure effettuare un terzo tiro sul lato della parete sud, con soste e fix, che aumenta però la difficoltà complessiva ad AD+.
L1: 40 m, III, di roccia non saldissima, chiodi a 10 m, sosta su 2 chiodi sul filo.
L2: 40 m, III, un passo di IV, di roccia più buona, idem come sopra per la chiodatura, sosta 2 chiodi poco a sx del filo.
L3: 50 0, variante moderna con soste e fix a 5 m, IV+ nella prima parte (possono essere utile le scarpette), poi si abbatte in vista della vetta. Si può far sicura sulla sosta a fix, o, più suggestivo, direttamente sulla croce di vetta 3219 m.
Tempo di arrampicata 1h. Totale 2h 30.
Discesa: dalla normale, non banale (PD+), tenenendosi sul filo di cresta o appoggiando sul lato francese. Non puntare alla cengia sul lato italiano che conduce all’intaglio col Torrione Gina (difficile disarrampicata di II+/III), piuttosto effettuare una doppia utilizzando i cordoni metallici. Raggiunto l’ intaglio scendere alla Sella d’ Asti, 3123 m, 30 minuti.
Seguire il sentiero che scende al lago (meglio), oppure un’altra traccia sulla sinistra che si stacca a quota 2990 m e più in basso vi si ricongiunge. 45 minuti. 1h 15 in totale.
- Cartografia:
- IGC N° 106 - Monviso, Sampeyre, Bobbio Pellice
26/07/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Aiguillette (Monte) per la Cresta Ovest dal Pic Brusalana

Asti (Pic d’) Via Normale della Cresta SE

Asti (Pic d’) Giro per breche de ruine e rocca Rossa

Rossa (Rocca) e Pan di Zucchero dal Colle dell’Agnello, anello

Taillante (Crete de la) traversata cime Nord-Sud

Bianca (Rocca) – Pointe des Sagnes Longuestraversata dal Colle dell’Agnello per Cima dell’Alp e il Pelvo

Niera (Roc della) dal Colle dell’Agnello, traversata per Rocca Bianca, Pic de Caramantran

Bianca (Rocca) dal Colle dell’Agnello

Rouchon (le) Via Normale

Crete de La Taillante(Cima nord) Danse avec le Loups + Cresta Sud

Servizi


Da Giò Ristorante
Pontechianale
Laghi blu Rifugio
Pontechianale
Polenteria Ristorante
Pontechianale
del sole Rifugio
Pontechianale
Peiro groso Ristorante
Pontechianale
Viso Rifugio
Ristolas
Savigliano Rifugio
Pontechianale
La liero Ristorante
Pontechianale