
La discesa dal colle dell'Albergian richiede concentrazione e tecnica discrete, pur non essendo mai eccessivamente difficile. Ma vi lascera' esterefatti per la bellezza e tecnicita' del percorso.
Si può partire da Fenestrelle aumentando il dislivello ma, per evitare la noiosa e trafficata statale, ci si può organizzare con due auto, una a Pragelato ed una per il recupero della prima a Fenestrelle. Così per 1500m d+ si avranno più di 1700m di discesa di cui buona parte su sentiero.
Difficoltà media discesa S2-passi singoli S3.
da Laux si sale a Traverses e si entra in Val Troncea e, tralasciando presto la strada di fondovalle si devia a sinistra e si giunge alla frazione Laval. Si inizia a salire i tornanti della strada interpoderale che con logica permettono di guadagnare dislivello sempre in sella. Usciti dal bosco,si lascia a sx la deviazione per un bar sulle piste e si sale invece più malamente fino a giungere all’arrivo della seggiovia che sale da Pragelato.
Si gira a dx su mulattiera che giunge al Clot della Soma ,all’arrivo di uno skilift. Di qui ,in un valloncello ,sempre su mulattiera si sale come si puo’ un po’ in sella in po’ a piedi fino all’arrivo dello skilift piu alto ,dietro il quale si segue per 15min. a piedi un sentiero che porta ad un colle a destra del Colle del Pis .m.2613.
Dal colle seguire il sentiero che si stacca alla sx,con un primo traverso e poi giu’ per bei prati fino ad un evidente pianoro sempre in sella. Si sale ora al ricovero Maremout e di qui bici a spalle al mitico colle dell’Albergian m. 2713.
La discesa inizia direttamente dal colle, con molti tornanti resi un po’ impegnativi per il fondo spesso sconnesso, ma in base alle capacità tutta percorribile sempre in sella seguendo sempre il segnavia GTA 314. E’ una discesa molto entusiasmante: nevai ,traversi mottafiato,rododendri.Unica attenzione a non prendere la deviazione a dx per i Laghi dell’Albergian, ma seguire il sentiero GTA che con un gran traverso entra nel bosco e poi la discesa diventa ancora piu’ bella fino al lago di Laux, cui si perviene con un ultimo tratto di sterrato.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25.000 n.2 Alta valle di Susa Alta valle Chisone - IGC 1:50.000 Valli di Susa Chisone e Germanasca
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gran Costa (Monte) da Balboutet, giro

Ciantiplagna (Cima) e Testa dell’Assietta da Balboutet, giro per il Colle dell’Assietta

Pintas (Monte) da Usseaux, giro per il Colle delle Finestre

Ciantiplagna (Cima) e Testa dell’Assietta da Pourrieres, giro per il Colle Finestre, discesa GTA

Ciantiplagna (Cima) e Colle dell’Assietta da Pourrieres per il Colle delle Finestre, discesa per il vallone Gran Cerogne

Assietta (Testa dell’) da Pourrieres, giro con discesa nel Vallone di Cerogne

Assietta (Testa dell’) da Pourrieres, giro per il Col Lauson

Ambrogio (Capanna) da Pourrieres

Selleries (Rifugio) da Depot a Usseaux per il Forte Serre Marie e Pian dell’Alpe

Finestre (Colle delle) da Depot, Pra Catinat e discesa per la strada dei Cannoni

Servizi


Souvenir Rifugio
Usseaux
Il Nido dell’Aquila Ristorante
Usseaux
Pian dell’alpe Rifugio
Usseaux
Cheese Bar Ristorante
Usseaux
La Placette Ristorante
Usseaux
Lago delle Rane Rifugio
Usseaux
Meizon Blanco Ristorante
Fenestrelle
Alpe Pintas Ristorante
Usseaux