





Dettagli
- Altitudine (m)
- 2200
- Dislivello avvicinamento (m)
- 300
- Sviluppo arrampicata (m)
- 200
- Esposizione
- Nord-Est
- Impegno
- II
- Difficoltà ghiaccio
- 3
Località di partenza Punti d'appoggio
Le cascate sono visibili dal rifugio, raggiungibile in auto.
Calcolare un ora e mezza per l’avvicinamento, (pista da fondo poi traccia).
La cascata è la più continua delle 4 che si affacciano su Pian Ceyol, 200 m tutti su ghiaccio mai oltre i 70/75°.
Per la discesa attraversare tutti i costoni verso sinistra (salendo), fino a delle baite, attraversare il torrente e in caso di neve brutta, bisogna fare attenzione al traverso da effettuare prima di arrivare alle baite, non discendere il canale che porta nel corso del torrente che scorre a fondovalle.
Scendere per il sentiero estivo.
Nel secondo tiro si possono effettuare anche alcuni salti brevi a 85-90°,
NB: Ghibaudo nel suo libro la valuta di 3+, per la discesa
Per chi scende a piedi e quindi anche per chi sale black marasma e le altre cascate con discesa a piedi fare molta molta e ripeto molta attenzione nell’attraversare zone nevose e canali per la presenza di pericolose placche a vento in quanto è facilissimo che si stacchino slavine anche su pendenze minime e scarso innevamento.
08/02/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Limo Nero (Cascata) – Variante del Babbo

Azzurra (Cascata) – Anfiteatro di Ciabriera

Black Marasma (Cascata)

Canalino del Ceiol (Cascata)

Ciabrera (Cascata di)

Pensavo Peggio (Cascata)
Cumbal del Cros (Cascata)
Cumbal del Salsetto (Cascata)
Ferra (Monte) Couloir Ghigo
