
Dettagli
- Altitudine (m)
- 2695
- Sviluppo arrampicata (m)
- 450
- Esposizione
- Ovest
- Grado massimo
- 5b
- Difficoltà obbligatoria
- 4
Località di partenza Punti d'appoggio
La via attacca le evidenti placche abbattute (triangolo rosso scolorito) di calcescisto visibili a destra della Passetta. Dopo tre lunghezze di placca, omogenee sul 4c, traversa a destra la frattura e poi risale sino ad incontrare la v.n. italiana.
Non troverete al momento altre notizie su internet , se non sul libro Escalade dans le Quetras nuova edizione colore blu.
L1 Placca di aderenza, colata bianca, risalti scuri, sosta su terrazza. 4b 50m
L2 Al si sopra, strapiomino 5b in libera, 45 m
L3 Dritti poi a destram attenzione in uscita 3b 45 m
L4 Traverso a destra, roccia rotta, 3a 50 m
L5 Sempre a destra, sosta sotto la frattira geologica 4a 45 m
L6 Verticalmente, risalto e placche umide e camino a destra, spit distanti, sosta su terrazza 4b 50m
L7 Al di sopra della sosta, placche facili, sassifraghe II poi a destra verso un grosso blocco III, sosta su terrazza 50 m
L8 Dritto sullo sperone III poi breve strapiombo 44, spit 45n
L9 Per placche abbattute e un diedro si raggiunge la normale italiana nei suoi ultimi metri
Portare serie di friend per le lunghezze dopo L6 AD-
- Bibliografia:
- Escalade Dans le queyras
24/06/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pis (Parete del) Saspunz

Fontane (Parete di) – Cret di Croc

Cialancia (Torrione) Superchalancho

Pis di Massello (Parete del) – Via Michelin-Martinelli

Placche nere di Massello Buchi neri

Pis di Massello (Parete del) Via dell’arcobaleno

Manzol (Monte) Scalabrun+Papone sei al riparo

Pis (Parete del) Suspiria

Pis (Parete del) – Phenomena
