
Materiale consigliato: qualche rinvio, moschettoni sciolti, cordoni, friend di varie misure (dallo 0.5 al 2 consigliati) e martello per ribattere i pochi chiodi presenti e per chiodare eventualmente.
La salita integrale della cresta con il solo aggiramento dei due torrioni iniziali è comunque interessante e valutabile PD/PD+.
Dal rifugio si segue il sentiero 339, che inizia dietro le baite ad nord-est del rifugio. Con un lungo mezza costa nel rado bosco, si entra nel vallone di salita, raggiungendo il Lago Laus, vicino alle omonime bergerie (e casotto del guardiaparco)
Di qui a destra (sud) seguendo il cartello per il monte Robinet,con lungo traverso in leggero saliscendi contornare la cresta sud sud ovest della Cristalliera e raggiungere il vallone delle Vallette,da cui evidente appare il colle di Pra Reale,luogo in cui inizia la cresta a quota 2525 m 1h30′ al colle.
Dal colle affrontare il primo torrione per una evidente fessura, primo tiro IV+, due chiodi in posto (passo chiave azzerabile con cordino a mo’ di staffa), sosta a fix 4-5 metri oltre l’uscita alla base di un muro; secondo tiro lungo un fessura III+, no chiodi, sosta a golfari in cima 2-3 m a destra del termine della fessura. Si scende in doppia al colletto fra il primo e il secondo torrione.
La scalata del secondo torrione, avviene per un diedro con partenza atletica III+ e ribaltamento strano IV (azzerabile), quindi III/III+, 3 chiodi in posto, utili friend o nut (un tiro di corda). Sosta a golfari in cima al torrione.
Questi due primi torrioni in cui sono concentrate le maggiori difficoltà della via sono facilmente aggirabili, passando a sinistra (val chisone) del primo torrione per ripide rocce gradinate (II, II+) e a destra del secondo (lato val susa), facile.
Dall’intaglio a monte del secondo torrione si segue il filo di cresta con arrampicata divertente,su ottima roccia, potendo cercare anche passaggi impegnativi (III). Comunque le difficoltà sono sempre aggirabili sul versante sud (val Chisone).Si esce a pochi metri dalla cima unendosi alla cresta che arriva dal torrione centrale.Da 2 a 4 ore.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.3 Val di Susa Val Cenischia Rocciamelone Val Chisone
- Bibliografia:
- GMI Cai Tci Alpi Cozie Centrali
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Orsiera (Monte, Punta Nord) Cresta Dumontel

Orsiera (Monte, Punta Nord e Sud) dal Rifugio Selleries per la Via Normale del canalino Est

Orsiera (Monte, Punta Sud) Parete Est

Rocca Nera (Punta) Cresta NNE in traversata dalla Punta di Mezzodì

Cristalliera (Punta) Cresta SSO o delle Scuole

Cristalliera (Punta) Sperone Ovest

Rocca Nera (Punta) Canale NE o del Palas d’la Cesa

Villano (Punta il) Cresta SO o Accademica dal Rifugio Selleries

Cristalliera (Punta) – Torre Sbardella Parete OSO diretta

Orsiera (Monte) da Saret del Campo per la Cresta Sud

Servizi


Toesca Rifugio
Bussoleno
Tui Tui Ristorante
Fenestrelle
Culturale Barbarià Ristorante
Fenestrelle
Amici Albergo
Roure
Serafin Rifugio
Roure
Cantina pradamont Ristorante
Roure
Iclò (da Fish) Ristorante
Roure
I tre scalin Ristorante
Roure