| | il canale dal sentiero per il bivacco soardi (feb 2008) | | la posizione del canale nel vallone di crosenna | | il canale oggi visto dal conoide | | nella parte bassa del canale | | canale parte alta | | quasi al colletto della cresta
| | la bella piramide del chiamossero est | | sul ripido tratto finale | | arrivano i primi scialpinisti | | camosci (da cui il nome della montagna) | | vetta del chiamossero est | | la cresta fra la cima est e quella ovest | | sul chiamossero ovest
| | tracciando il ripido pendio NE del Bal | | il pendio visto da sotto la cima | | il tratto roccioso finale | | il tratto roccioso finale visto dal colletto | | la vetta | | il canale SE visto dal colletto | | in discesa nel canale SE | | il versante NE del Bal visto da Rocca Reis | | Rosso percorso salita, verde percorso discesa
| | il pic des sagneres | | salendo il canale verso il col des sagneres | | le nostre tracce di salita a sx e le tracce di discesa di sci a dx | | dalla vetta vista su rocca gialeo | | discesa veloce
| | la maladecia e la cresta (a dx) viste dal santuario di S. Anna (ottobre 2009) | | la cima vista dall'anticima | | la cresta vista dalla cima | | sulla cresta
| | il salto roccioso della cresta da aggirare a sx | | il salto con la corda fissa e il diedro di III a sx | | omar sul muretto di II | | noi in vetta
| | capanna ravetto | | Anna al colle della croce di ferro | | vetta | | cresta del palon percorsa in salita vista da poco prima della vetta | | palon visto da poco oltre il colle
| | renato nella parte bassa del canale | | emma nel superamento della prima strozzatura | | soci in vetta | | prima doppia | | il pic du pelvat visto dal pelvo di chiabriera. In rosso il percorso della normale
| | montasio e percorso dal parcheggio | | sul ghiaione pensile | | la scaletta vista da sotto | | cresta finale | | croce di vetta | | scaletta vista da sopra | | incontro ravvicinato
| | la cresta SE del bec di nana vista dal monte facciabella | | il passaggio roccioso a metà cresta | | vetta della cima di nana | | cresta verso il col di nana | | femmine e piccoli di stambecco
| | all'imbocco del canale NE | | nel canale | | traverso sul nevaio sospeso verso la via normale | | vetta | | discesa nel canale della normale | | parte finale del percorso sul versante sud (in rosso) e via normale (verde)
| | canale visto dalla Gran Gorgia (marzo 2008) | | canale visto dal conoide | | canale visto dall'uscita | | strettoia | | l'uscita vista dal bordo del canale
| | canale visto dall'uscita | | parte rocciosa verso la cima | | cresta verso il tenibres | | inizio discesa dal passo del rabuons | | condizioni canali di rocca rossa
| | la parte finale del percorso vista dalla strada per il col di vars | | il ripido tratto finale | | il bivacco Montaldo e la vetta | | foto di gruppo
| | il canale | | l'uscita dalla cima | | vetta | | la parte alta del canale vista dall'anticima | | cima (a sx) e anticima (a dx) viste dall'alpe selle
| | a sx la cima, al centro l'anticima, a dx il canale di accesso ai piani superiori | | nel canale iniziale | | pendii sotto l'anticima | | verso la cima | | meidassa e granero b-side
| | prima parte di salita al cospetto del matto | | vallone del Lourousa | | la rocca barbis dal colle del chiapous | | vista su Chiapus e Oriol dalla cima
| | il versante N del pizzo con il canale vista dalla cima ferrarine (aprile 2010). Foto Pr18 | | nel canale parte centrale | | la parte finale vista dalla cresta
| | ciantiplagna, canale e percorso dal laux | | canale parte bassa sopra la strada dell'assietta | | canale parte intermedia | | canale parte alta | | sulla cresta finale | | versante SO di discesa | | il canale dai pressi della strada per pian dell'alpe
| | il percorso visto da Valanza (foto 23.5.2009) | | all'imbocco del canale | | nel canale | | dalla cresta verso l'ostanetta, vista sul canale di salita. A sx la rumelletta | | sulla cresta verso la rumella | | sulla cresta verso la rumella | | cresta verso la rumella
| | il percorso visto dalla Founset (febbraio 2009). Foto Pr18 | | dalla cima SE il versante di salita | | cima SE | | la rocciosa cima NO | | vista verso Cialancia, Cornour, Founset
| | nel pianoro dell'alpe chaligne | | la ripida dorsale finale della chaligne | | the four fantastics sulla chaligne | | cresta verso il mont de la tsa | | sulla cresta | | vetta del mont de la tsa
| | l'alpe giarasson e sullo sfondo il dorsalone di salita | | vetta | | vista verso NE | | autoscatto (dedicato ad andrea c.) | | discesa nel vallone blegier
| | la vetta sullo sfondo a sx da poco dopo upega | | il pendio finale da poco sotto il colle selle vecchie | | sul pendio finale | | vista su mare e corsica | | in vetta
| | corretto punto di passaggio per lo scollinamento della cresta est della Gran Costa
| | in salita nei pressi del rimboschimento | | sole e neve | | a pochi metri dalla cima | | in discesa | | percorso visto dal Cugulet | | percorso visto dalla crou de bleintse | | il canale dal sentiero per il bivacco soardi (feb 2008) | | la posizione del canale nel vallone di crosenna | | il canale oggi visto dal conoide | | nella parte bassa del canale | | canale parte alta | | quasi al colletto della cresta | | la parte alta della parete | | arrivo in vetta | | sulla cresta in discesa | | parte alta del vallone di salza | | vetta | | mappa | | la bella piramide del chiamossero est | | arrivano i primi scialpinisti | | camosci (da cui il nome della montagna) | | la cresta fra la cima est e quella ovest | | sul chiamossero ovest | | tracciando il ripido pendio NE del Bal | | il pendio visto da sotto la cima | | il tratto roccioso finale | | il tratto roccioso finale visto dal colletto | | il canale SE visto dal colletto | | il versante NE del Bal visto da Rocca Reis | | Rosso percorso salita, verde percorso discesa | | | | il pic des sagneres | | salendo il canale verso il col des sagneres | | le nostre tracce di salita a sx e le tracce di discesa di sci a dx | | dalla vetta vista su rocca gialeo | | discesa veloce | | il versante di salita dalla cima | | la mia traccia sulla piatta di biasì | | vista verso vandalino e la pianura | | amico di devila ;-D | | nella parte finale del canale | | cresta est e giacoletti dalla cima | | discesa già con racchette ai piedi | | situazione neve all'alpe d'attia | | il crestone SE dai pressi del colle d'attia | | sul glacier ferrand | | traverso | | sull'esposta via normale della vlou | | la cresta est della torchè | | il camino di III | | bella roccia | | la maladecia e la cresta (a dx) viste dal santuario di S. Anna (ottobre 2009) | | la cima vista dall'anticima | | la cresta vista dalla cima | | sulla cresta | | il percorso dal punto in cui si raggiunge il ghiacciaio | | renato sul salto roccioso finale | | il salto roccioso della cresta da aggirare a sx | | il salto con la corda fissa e il diedro di III a sx | | omar sul muretto di II | | vietato scherzare | | sulla pala | | sullo spigolo della duna | | la cresta finale | | vista sugli chambeyron | | versante SO di discesa (la cima è tutta a dx) | | la cresta vista dalla punta delle traversette | | la cresta vista dalla vetta | | neve al pian d'armoine | | il sentiero fra i due laghi | | dalla cima vista verso sud | | capanna ravetto | | vetta | | cresta del palon percorsa in salita vista da poco prima della vetta | | palon visto da poco oltre il colle | | la vetta delle rocce fourion vista da sud | | la torre dell'aiguille bleue | | la cresta N della venezia vista dal colle del coulour bianco | | sulla cresta | | quasi in vetta alla venezia | | il passaggio chiave | | vetta del mozzo | | Anna and the King | | renato nella parte bassa del canale | | emma nel superamento della prima strozzatura | | il pic du pelvat visto dal pelvo di chiabriera. In rosso il percorso della normale | | canale senza neve | | montasio e percorso dal parcheggio | | sul ghiaione pensile | | la scaletta vista da sotto | | cresta finale | | scaletta vista da sopra | | incontro ravvicinato | | mappa della ferrata | | la cascata alla cui sx passa la parte finale della ferrata | | sul ripido pendio verso l'anticima | | vista verso l'orientale dalla cima | | decisamente sul filo | | il primo tratto di salita | | il lago fauri e la cima sullo sfondo | | colle fauri | | la vetta | | il ghiacciaio di tessonet attraversato da SO e NE | | la cresta vista dal colle del lys | | la parrot vista da nord | | uno sguardo indietro | | la becca vista da cheneil | | il versante meridionale con a dx la cresta di salita | | sulla facile cresta finale | | vetta | | stambecco | | la cresta SE del bec di nana vista dal monte facciabella | | il passaggio roccioso a metà cresta | | vetta della cima di nana | | cresta verso il col di nana | | femmine e piccoli di stambecco | | sulla mulattiera | | lago inferiore di valscura | | un'autentica opera d'arte | | verso il rif. questa | | lago delle portette | | sulla parete | | all'imbocco del canale NE | | nel canale | | traverso sul nevaio sospeso verso la via normale | | discesa nel canale della normale | | parte finale del percorso sul versante sud (in rosso) e via normale (verde) | | la parete vista da poco sopra il colle | | pendenza parete | | cresta sommitale | | la granta parei vista dalla Tzanteleina (in rosso il percorso di salita, in verde quello di discesa) | | canalino di salita | | canalino di discesa | | la rocciosa cima nord | | vista sulla val di rhemes | | il versante est del palavas visto dal Clot la Pierre | | sul ripido nevaio a fianco dei torrioni | | sulla cresta sopra i torrioni | | ultimi passi sotto la cima | | vetta | | canale visto dalla Gran Gorgia (marzo 2008) | | canale visto dal conoide | | canale visto dall'uscita | | strettoia | | l'uscita vista dal bordo del canale | | canale visto dall'uscita | | parte rocciosa verso la cima | | cresta verso il tenibres | | inizio discesa dal passo del rabuons | | condizioni canali di rocca rossa | | rocca parvo vista dalla strada | | | | | | vetta | | il canale oggi | | nel canale alle 19,00! | | sulla cresta | | sulla cresta | | il versante SO del pic | | nella strettoia del canale | | sulla cresta | | il vetta | | la parte finale del percorso vista dalla strada per il col di vars | | il ripido tratto finale | | il bivacco Montaldo e la vetta | | salita alla forciollina | | traverso intermedio | | percorso parte finale | | canale finale visto dall'alto | | crestina finale | | il canale | | l'uscita dalla cima | | vetta | | la parte alta del canale vista dall'anticima | | cima (a sx) e anticima (a dx) viste dall'alpe selle | | a sx la cima, al centro l'anticima, a dx il canale di accesso ai piani superiori | | nel canale iniziale | | pendii sotto l'anticima | | verso la cima | | meidassa e granero b-side | | prima parte di salita al cospetto del matto | | vallone del Lourousa | | la rocca barbis dal colle del chiapous | | vista su Chiapus e Oriol dalla cima | | il versante N del pizzo con il canale vista dalla cima ferrarine (aprile 2010). Foto Pr18 | | nel canale parte centrale | | la parte finale vista dalla cresta | | vetta della cima nord | | cima nord dal colletto | | canale ovest scendendo | | canale dai pressi del colle dell'orsiera | | ciantiplagna, canale e percorso dal laux | | canale parte bassa sopra la strada dell'assietta | | canale parte intermedia | | canale parte alta | | sulla cresta finale | | versante SO di discesa | | il canale dai pressi della strada per pian dell'alpe | | idea della pendenza dello scivolo finale | | ambiente dopo il rifugio | | sul pendio finale | | il vallone di salita. La cima è quella al centro sullo sfondo | | ripidi pendii di salita | | noi poco sotto la cima | | oggi traccia profonda | | grande ambiente | | ambiente | | balme in fondo e versante di salita | | il canale (foto occi) | | | | nel canale parte media | | nel canale parte alta | | l'uscita e la vetta dalla cresta nord | | il percorso visto da Valanza (foto 23.5.2009) | | all'imbocco del canale | | nel canale | | dalla cresta verso l'ostanetta, vista sul canale di salita. A sx la rumelletta | | sulla cresta verso la rumella | | sulla cresta verso la rumella | | cresta verso la rumella | | il percorso visto dalla Founset (febbraio 2009). Foto Pr18 | | dalla cima SE il versante di salita | | cima SE | | la rocciosa cima NO | | vista verso Cialancia, Cornour, Founset | | nel canale sso | | la lunga cresta ovest del becco grande | | estetici passaggi sulla cresta | | nel canale | | sulla dorsale finale | | nel pianoro dell'alpe chaligne | | la ripida dorsale finale della chaligne | | cresta verso il mont de la tsa | | sulla cresta | | traccia profonda! | | l'ultimo pendio da sotto la cima | | vetta | | vista verso sud | | vista verso nord-est | | posizione canale vista dal basso | | l'ambiente del canale | | verso l'uscita