








Dettagli
- Dislivello (m)
- 1676
- Quota partenza (m)
- 1810
- Quota vetta/quota (m)
- 3486
- Esposizione
- Nord-Est
- Difficoltà sciistica
- BSA
Località di partenza Punti d'appoggio
da Bonne, per la strada sterrata sino all’alpe Meillares (2161m) poi all’alpe Arp Vieille (2270m).
Salire prima verso Ovest poi verso Nord su pendio ripido, sino al colletto dietro il quale è posto il rifugio degli Angeli (2912m). Di qui sono possibili due itinerari:
– passare dal Colle del Rutor e poi per la cresta NE,
– portarsi direttamente sotto la punta e risalirla x ripido pendio (circa 45° x 100 m).
Per la discesa tre diverse alternative:
1 – Per la via di salita (passando dal colle del Rutor)
2 – Discesa su Cerè (come documentata sul libro di Giglio e Noussan)
3 – Discesa su Planaval: dalla vetta scendere costeggiando il colle del Rutor (3373m), e poi ancora in traverso, sino al colle Chàteau Blanc (3279m) risalendo di qualche metro . Di qui scendere il vallone di Orfeuille passando per l’alpe Pian Patet (2284m) e l’alpe Orfeuille (1985m). Da questa sino a Planaval in traverso (dislivello in discesa 1929m)
- Bibliografia:
- P.Giglio, E. Noussan. Zanichelli. Sci-Alpinismo in Val d’Aosta. N°49
03/03/2021
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Arp Vieille (Mont) da Bonne

Angeli al Morion (Rifugio degli), ex Scavarda da Bonne

Forclaz du Bré da Bonne

Rutor (Testa del) spalla SO 3214 m da Bonne per il Canale N/NE

Avernet, Montseti, Mont, Rutor (Colli) da Bonne, giro della Testa del Rutor

Pré d’Amont (Becca di) Paretina Ovest

Sigaro (il) quota 2820 m da Valgrisenche

Bassac Deré (Col) TraversataValgrisanche- Val di Rhemes
Rabuigne (Punta di) da Valgrisenche

Feluma (Col) da Mondanges

Servizi


Le Vieux cartier Rifugio
Valgrisenche
La Tana delle Volpi Ristorante
Valgrisenche
Grande Sassiere Albergo
Valgrisenche
Maison des Myrtilles Albergo
Valgrisenche
Chalet de L’Epée Rifugio
Valgrisenche
Degli Angeli Rifugio
Valgrisenche
Paramont Albergo
Arvier
Grande Rousse Albergo
Rhêmes-Notre-Dame