




Dettagli
- Dislivello (m)
- 769
- Quota partenza (m)
- 1930
- Quota vetta/quota (m)
- 2731
- Esposizione
- Sud
- Difficoltà sciistica
- BS
- Tipologia
- Pendii ampi
Località di partenza Punti d'appoggio
Note
0m
50m
100m
550m
550m
550m
550m
550m
100m
250m
700m
1.2Km
1.3Km
3.9Km
4Km
5Km
8.6Km
9Km
Questa cima si trova sulla cresta che dal Col du Mont, in Valgrisenche, si alza verso sud-ovest passando per l'Ormelune e terminando con la più elevata Punta Maurin. La percorrenza è facile ed elementare sino al Col du Mont mentre oltre, sia nel traverso iniziale che sulle ondulazioni della cresta, bisogna valutare le condizioni delle cornici che possono scaricare o consigliare di passare un po' più alla sinistra del filo con traversi però un po' esposti.
La Rocher Brune non è molto frequentata ma, tutto sommato, offre una bella e breve salita in cresta costituendo un valido completamento alla semplice salita al Col du Mont.
L'ambiente è veramente selvaggio come del resto le valli adiacenti ed il panorama è stellare sulle vette della destra orografica della Valgrisenche e sulla vicina Ormelune; sul versante francese spicca la visuale sul versante meridionale del gruppo del Bianco.
Avvicinamento
La Rocher Brune non è molto frequentata ma, tutto sommato, offre una bella e breve salita in cresta costituendo un valido completamento alla semplice salita al Col du Mont.
L'ambiente è veramente selvaggio come del resto le valli adiacenti ed il panorama è stellare sulle vette della destra orografica della Valgrisenche e sulla vicina Ormelune; sul versante francese spicca la visuale sul versante meridionale del gruppo del Bianco.
Si risale la Valgrisenche sino alla frazione di Bonne dove si prosegue sulla strada, chiusa in inverno, che si inoltra nel vallone sopra il lago sino al bivio con la poderale per Grand Alpe e lago S.Grato a quota 1900 ca.
Descrizione
Dalla poderale si entra nel vallone di S. Grato percorrendolo sino alla sua biforcazione; qui si prosegue diritto per ampi dossi e canali puntando al Col du Mont che si trova di fronte.
Dal colle si traversa a sinistra sotto il primo dentino della cresta (qualche cornice possibile)superandolo. Si sale poi al primo colletto per un breve ma ripido pendio per guadagnare la cresta; la si segue lato Valgrisenche con qualche breve saliscendi arrivando così al breve pendio terminale che conduce all’omino di vetta.
climbandtrek
04/05/2014
04/05/2014
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
22/04/2017
AO, Valgrisenche
D+ 1470 m
OSA
Sud
Lac (Becca du) da Surrier per versante S

21/02/2016
AO, Valgrisenche
D+ 1050 m
BS
Ovest
Quatre Dents (Colle) da Valgrisenche

03/03/2021
AO, Valgrisenche
D+ 1549 m
BS
Nord-Ovest
Feluma (Punta) da Valgrisenche

20/01/2019
AO, Valgrisenche
D+ 1305 m
BS
Ovest
Feluma (Costa) quota 2957 m da Valgrisenche

19/05/2012
AO, Valgrisenche
D+ 1188 m
MS
Ovest
Finestra (Colle) da Valgrisenche
550m
09/03/2019
AO, Valgrisenche
D+ 1233 m
BS
Ovest
Cussuna (Colle di) da Valgrisenche

20/02/2021
AO, Valgrisenche
D+ 1591 m
BS
Nord-Ovest
Forciaz (Mont) da Valgrisenche

26/04/2010
AO, Valgrisenche
D+ 1430 m
BS
Varie
Bassac Deré (Col) TraversataValgrisanche- Val di Rhemes
550m
05/11/2020
AO, Valgrisenche
D+ 1609 m
BSA
Nord-Ovest
Rabuigne (Punta di) da Valgrisenche

28/02/2021
AO, Valgrisenche
D+ 1168 m
MS
Ovest
Sigaro (il) quota 2820 m da Valgrisenche

Servizi


Le Vieux cartier Rifugio
Valgrisenche
Grande Sassiere Albergo
Valgrisenche
Perret Albergo
Valgrisenche
Maison des Myrtilles Albergo
Valgrisenche
Chalet de L’Epée Rifugio
Valgrisenche
Degli Angeli Rifugio
Valgrisenche
Paramont Albergo
Arvier
Grande Rousse Albergo
Rhêmes-Notre-Dame