
Si segue la pista da sci fino alla struttura d’arrivo dello skilift, dietro la quale il sentiero sale per un breve tratto in modo deciso a più giravolte, per poi proseguire in salita meno marcata, mantenendo sempre la dx orografica del torrente (rio di Nel) in direzione sud (si percorre il sentiero n.531).
A quota 1950 m circa si tende a sx in direzione est per guadagnare la cresta, dove a quota 2050 m circa si incrocia il sentiero n. 530 che sale da Villa.
Si prosegue con un facile traverso a dx sotto cresta, ora in direzione sudest, sino a guadagnare il pianoro dove ormai sono ben visibili il rifugio Jervis a dx, la struttura della centrale elettrica al centro e la chiesetta a sx. Si prosegue aggirando la centrale a dx e si raggiunge il poco distante rifugio Jervis, 2280 m.
Il rientro avviene per la traccia di salita.
- Cartografia:
- Valle dell’Orco Gran Paradiso n. 14 1:25.000, L’Escursionista e Monti editori
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Serrù (Diga del) da Chiapili di Sopra

Fasce (Cima delle) da Chiapili di Sotto

Nel (Colle di) da Chiapili di Sotto

Chiapili di Sopra (Frazione) da Chiapili di Sotto
Corbassera o Combassera da Chiapili di Sotto

Jervis Guglielmo (Rifugio) e Alpe Truc da Chiapili

Fourà(Punta) da Chiapili di Sopra

Rocchetta (Punta) da Chiapili di Sopra

Courmaon (Cima di) da Mua

Uja (Costiera dell’) da Chiapili di Sopra

Servizi


Guido Muzio Rifugio
Ceresole Reale
Villa Campeggio
Ceresole Reale
Massimo Mila Rifugio
Ceresole Reale
Lanterna del duca Ristorante
Ceresole Reale
Mila Rifugio
Ceresole Reale
Lo stambecco Ristorante
Ceresole Reale
Bianchetti Ristorante
Ceresole Reale
Sport Albergo
Ceresole Reale