
Poco prima di raggiungere le case di Meire Bigoire, 70 m prima del ponte sul Rio Bulè, si stacca sulla destra (NO) una mulattiera-carrareccia che tocca alcune baite ristrutturate, quindi risale il vallone Bulè.
Seguendo scoloriti bolli rossi sui massi, tracce di sentiero ci si porta sul costone Pian Paladino e si raggiunge la Croce Bulè. Sempre seguendo il sentierino si tocca un secondo colletto 250 m circa a ovest della croce, da dove si entra nel Vallone dell’Alpetto.
Attraversato il rio si intercetta il percorso GTA proveniente da NE. Con numerosi tornantini si sale il pendio (in caso di abbondante innevamento fare molta attenzione alle valanghe) fino alla base delle pareti rocciose, quindi si piega a SO e con diagonale ci si porta verso i salti che sbarrano l’accesso al piano superiore.
Con una seconda serie di tornanti si passa fra le rocce e si esce nel piano dell’Alpetto. Resta da seguire il pianeggiante vallone fino al rifugio, individuabile già da lontano grazie alla bandiera sventolante.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rasciassa (Punta) da Meire Bigoire per la cresta NE

Rasciassa (Punta) da Meire Bigoire per il Colle di Luca

Riba del Gias (Monte) e Testa di Cervetto da Meire Bigoire

Crosa (Fortini di) da Meire Bigorie

Cervetto (Testa di) da Meire Bigorie

San Chiaffredo (Passo di) da Meire Bigoire
Crosa (Cima di) da Meire Bigorie

Crosa (Cima di), Testa di Cervetto e Monte Riba del Gias da Meire Bigoire, anello

Bulè (Croce) da Ruetto
