
Da Meire Bigoire (100 m dopo il ponte sul rio Bulè o dal parcheggio del nuovo Bar-ristoro) si imbocca il vallone Bulè, costeggiando il rio sulla destra orografica.
Dopo circa 3-400 metri in falsopiano, ben prima di entrare nell’evidente vallone/canale del Chiot del Porco, si piega a sinistra e si comincia a salire ripidamente in un boschetto, puntando a SO. In alto si esce su una zona prativa, sopra la quale la cresta diventa evidente e si esce definitivamente dalla vegetazione.
Si segue ora l’ampio crestone fino a quota 2550 m circa, dove si piega leggermente sul versante nord.
La vetta è ora raggiungibile senza percorso fisso (evitare solo il ripido versante E): la via più facile è raggiungere la cresta O che sale dal Colle di Luca a pochi metri dalla cima, se si tiene la cresta NE o il versante N occorre superare alcuni facili salti rocciosi.
- Bibliografia:
- Il Monviso freeride - Fabrizio Aloi - 2010 - Fusta editore
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Crosa (Fortini di) da Meire Bigorie

Riba del Gias (Monte) e Testa di Cervetto da Meire Bigoire

Rasciassa (Punta) da Meire Bigoire per il Colle di Luca

Cervetto (Testa di) da Meire Bigorie

Alpetto (Rifugio) da Meire Bigoire

San Chiaffredo (Passo di) da Meire Bigoire
Crosa (Cima di) da Meire Bigorie

Crosa (Cima di), Testa di Cervetto e Monte Riba del Gias da Meire Bigoire, anello

Bulè (Croce) da Ruetto
