
Da Oncino si prende la strrada per le Meire Bigorie, dopo circa 1 kilometro si giunge alla borgata Ruetto (parcheggio scarso, per poche auto), da cui parte sulla destra una strda asfaltata in salita.
Si percorre tutta la strada fino a giungere alle Meire Dacant (m. 1640), ove termina la strada. Si continua sulla dorsale, tenendosi dopo circa 100/150 metri di dislivello sulla sinistra, e raggiungere un poggio a 1827 metri (roccette), da cui si scende alla Croce Bulé (mt. 1815). Evitare, quando si è sotto il poggio, di seguire la traccia del sentiero estivo che taglia il pendio per raggiungere direttamente la Croce: si potrebbe, con neve poco assestata, provocare una valanga.
Per la discesa: sul percorso di salita oppure seguire la dorsale opposta a quella delle Meire Dacant (direzione Est), tenendosi una volta arrivati al bosco, sulla sinistra per raggiungere il vallone che riporta alla partenza.
- Cartografia:
- AsF (Alpes sans Frontieres) n. 8 Monviso H. Queyras 1: 25.000
- Bibliografia:
- Ciastre d'Oc (ed. Libreria La Montagna, 2003)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Arpiol (Bric) o Monte Tivoli da Porcili

Murel (Punta) da Meire Bigorie
Tournour (Croce) da Serre
Nera (Rocca) da Oncino

Nonna (Rocca di) da Ruata

Gardetta (Punta) da Oncino per il Bric Arpiol

Crosa (Cima di), Testa di Cervetto e Monte Riba del Gias da Meire Bigoire, anello

Rasciassa (Punta) da Meire Bigoire per il Colle di Luca

Cervetto (Testa di) da Meire Bigorie

Alpetto (Rifugio) da Meire Bigoire
