
Dal santuario di S. Magno si prosegue in auto sulla strada per il colle d’Esischie per 2,9 km. Si parcheggia poco dopo il primo tornante, poco prima del rio Passe (quota m 1994 circa)
Appena oltre il rio si imbocca sulla sx una traccia di sentiero (segnavia bianchi e rossi) che sale ripida costeggiando il torrentello. Raggiunta una conca la traccia diventa più evidente e puntando verso ovest conduce ad un colletto alla base del roccioso versante NE del M. Parvetto. Poco prima di raggiungere questo colletto, sulla dx si stacca una tracciolina che in diagonale taglia verso N e raggiunge la cresta di collegamento Parvo-Parvetto aggirando un cocuzzolo roccioso. Seguendo ora la cresta, in gran parte erbosa, con breve discesa si giunge al colletto alla base del versante meridionale della rocca Parvo. Dopo un breve traverso verso dx, seguendo i segnali di pietre, si raggiunge zigzagando la panoramica cima (croce di granito).
- Bibliografia:
- Bruno - In Cima - 90 normali nelle Cozie Meridionali
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Parvo (Punta), Rocca Parvo e Parvetto dalla strada per il Colle Fauniera, anello

Sibolet (Punta) e Cima Reina dal Gias Fauniera
Tempesta, Tibert, Piovosa, Sibolet (Cime) dal Gias Fauniera, anello di cresta

Chiot (Costa) dal Santuario di San Magno per il colle Crosetta

Omo (Monte) da Gias Cavera

Nebius (Monte) da Gias Cavera
Piconiera (Cima) dal Rifugio Carbonetto per i Colli Valcavera e Bandia

Serour (Colle) dal Rifugio Carbonetto per Lou Viol d’es fiour

Viridio (Monte), Cima Viribianc e Punta Parvo dal Gias Cavera

Salè e Savi (Monti) dal Rifugio Carbonetto, anello

Servizi


La Font Albergo
Castelmagno
La Meiro B&B
Castelmagno
La Valliera Rifugio
Castelmagno
Des Martin B&B
Castelmagno
Monte Tibert Rifugio
Castelmagno
La Susta Ristorante
Castelmagno
Brec Dal Vern Rifugio
Marmora
Lu Pittavin Rifugio
Marmora