
Si segue sulla sinistra una sterrata che conduce verso il Gias Serour. Si prosegue verso Ovest fino a imboccare un sentierino che ad un certo punto flette a destra in direzione del Colle Serour, che si raggiunge in circa 2 ore.Dal Colle si svolta a destra su alcune tracce che conducono sui ripidi pendii del Monte Salè e attraversano ripidi pendii di terra e pietrisco fino a un vistoso ometto di pietre per poi raggiungere il canale detritico che conduce sulla cima.
Per raggiungere la cima del Monte Nebius dal Colle Serour si segue un sentiero segnato che in pochi minuti porta al Colle Moura delle Vinche e in 45 min. alla cima seguendo il costone(segni blu)La cima del M.Savi si raggiunge invece piegando a sinistra dal Colle Serour prima in salita ,poi in discesa seguendo l’evidende facile cresta in 35min.circa
- Cartografia:
- IGC N.7 Maira -Grana -Stura
- Bibliografia:
- In Cima -Alpi Cozie Meridionali (M.Bruno)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vinadio (Monte di) dal Gias Cavera per il Vallone di Morina
Viridio (Monte), Cima Viribianc e Punta Parvo dal Gias Cavera

Salè e Savi (Monti) dal Rifugio Carbonetto, anello

Serour (Colle) dal Rifugio Carbonetto per Lou Viol d’es fiour

Piconiera (Cima) dal Rifugio Carbonetto per i Colli Valcavera e Bandia

Nebius (Monte) da Gias Cavera
Omo (Monte) da Gias Cavera

Omo (Monte) dal Vallone dell’Arma per la Cresta Est

Parvo (Rocca) da Strada Colle Fauniera

Parvo (Punta), Rocca Parvo e Parvetto dalla strada per il Colle Fauniera, anello

Servizi


La Font Albergo
Castelmagno
La Meiro B&B
Castelmagno
Monte Tibert Rifugio
Castelmagno
La Valliera Rifugio
Castelmagno
Des Martin B&B
Castelmagno
La Grotta Ristorante
Vinadio
Nasi Bar
Vinadio
Corborant Albergo
Vinadio