
A inizio stagione con il canale innevato sono necessari piccozza e ramponi, eventualmente una corda per la parte rocciosa finale.
Casco molto consigliabile.
Sci o racchette utili in primavera per l'avvicinamento.
Da poco prima di Castello salire al Rif. Bagnour (indicazioni), quindi, aggirato il laghetto, seguire il sentiero che sale verso nord in direzione Rocca Jarea nel bosco di cembri. Superata una strettoia il sentiero entra nel vallone dei Duc, caratterizzato nella parte alta da un’immensa pietraia. Con il sentiero ridotto a traccia puntare all’evidente passo dei Duc, poco prima di raggiungerlo piegare a dx (Sud) e imboccare il primo canale a dx della cresta Po-Varaita. Se il canale è innevato sono indispensabili piccozza e ramponi (PD/PD-, 200 m max 40°), altrimenti salire lungo il bordo sx per evitare il fondo sfasciumoso. Giunti al termine del canale, si perviene ad una spalla a NE della vetta, poi si piega a sx sul versante N e si supera una facile placca di II, quindi per rocce articolate in breve si tocca la cima.
- Cartografia:
- IGC 1:50000 n.6 Monviso
- Bibliografia:
- A.Parodi-In Cima
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Jarea (Rocca) da Castello, per la cresta Sud-Ovest e discesa nel vallone dei Duc

Jarea (Rocca) Canale Nord-Ovest

Monviso Cresta NNO da Castello

Visolotto Via Normale della Parete Sud

Visolotto Cresta Sud-Est e traversata delle tre punte

Monviso, Colletto Pensa Parete Ovest – Diretta del Triangolo

Ale Lunghe (Costa) traversata creste O/SO a E/NE

Meano (Rocce, Torrione di) Spigolo Berardo

Monviso Canale Perotti + cresta Nord

Caprera (Punta) cresta NE da Castello

Servizi


Grongios Martre Rifugio
Casteldelfino
Buca di Bacco (la pappatoia) Ristorante
Pontechianale
La Pineta Ristorante
Pontechianale
Amistat Ristorante
Pontechianale
Rifugio Bagnour Rifugio
Pontechianale
Helios Rifugio
Pontechianale
La liero Ristorante
Pontechianale
Savigliano Rifugio
Pontechianale