
Da Villanova raggiungere il Rif. Jervis, attraversare la conca del Pra e salire al Rif. Granero. Da qui attraversare l’emissario del Lago Lungo e seguire il sentiero per il Col Selliere fino al valico (cippo).
Dal colle piegare a dx (ovest) e seguire per pochi metri la cresta della Punta Pisset fino ai primi salti rocciosi verticali. A questo punto scendere progressivamente sulla sx (Francia) per circa 150 m di dislivello. Mantenendo la quota dei 2700 m circa, con un lungo traverso a mezzacosta su ripidi pendii in parte erbosi in parte di sfasciumi, si costeggiano i salti rocciosi del versante meridionale del Barsajas, attraversando una serie di canali franosi. Raggiunga l’ampia e poco marcata cresta SO, si risale sulla dx lungo la dorsale fino alla poco pronunciata vetta, caratterizzata da un promontorio roccioso proteso verso l’Italia.
Discesa lungo il percorso di salita.
- Cartografia:
- IGC 1:25.000 n. 106 Monviso-Sampeyre-Bobbio Pellice
- Bibliografia:
- Guida dei Monti d'Italia
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Jervis Willy (Rifugio) alla Conca del Prà da Villanova

Croix (Pic la) da Villanova per il Colle della Croce

Cuntent (Col) da Villanova, anello per il Col Bancet

Vittona (Colle) da Villanova
Barant (Punta) da Villanova per il Rifugio Jervis e il Col Barant

Custassa (o Praroussin o Genebrea) da Villanova per il Colle della Croce

Salvasera (Bivacco) al Colletto del Palavas da Villanova

Jervis Willy (Rifugio) alla Conca del Prà da Villanova per l’Alpe Crosenna, anello

Granero (Rifugio) da Villanova

Manzol (Monte) da Villanova per il Rifugio Granero e il Col Manzol

Servizi


Willy Jervis al Prà Rifugio
Bobbio Pellice
Cruello Rifugio
Bobbio Pellice
Severino Bessone al Lago Verde Rifugio
Prali
Barbara Rifugio
Bobbio Pellice
Barant Rifugio
Bobbio Pellice
Granero Rifugio
Bobbio Pellice
L’Alpina Rifugio
Bobbio Pellice
Invincibili Rifugio
Bobbio Pellice