
L'itinerario è interessante sia dal punto di vista paesaggistico (bei panorami sull'alta val pellice), sia dal lato naturalistico (frequenti incontri ravvicinati con diverse specie di fauna selvatica).
Da Villanova con l’auto seguire la pista per il Pra fin al cartello di divieto (2km circa).
Proseguire ora sulla pista per circa 1,5 km fino all’indicazione sulla destra per l’Alpe Crosenna. Raggiungere l’alpeggio, quindi dopo le malge piegare a sinistra (indicazioni per rifugio Jervis). Attraversare il torrente e salire sul ripido versante destro orografico del vallone (ghiaccio dall’autunno alla primavera) fino al colletto a quota 2000 m circa dove il sentiero entra nella Comba dell’Urina.
Proseguire ancora sul sentiero ora pianeggiante fino ad incontrare il primo dei profondi canaloni che solcano il versante SE della Gran Gorgia.
Abbandonare il sentiero e piegare a destra (N), risalire il ripido pendio e dirigersi verso la cresta est.
Qui giunti si incontra una traccia di sentiero che porta fino alla cima, aggirando gli ostacoli sul lato meridionale.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cerisira (Punta) e Punta Fiunira da Villanova, giro del Bric Bucie per i colli Bancet, Cuntent e Bucie
Malaura (Col) da Villanova

Cerisira (Punta) da Villanova per il Bivacco Soardi

Bruna (Punta) da Villanova e la cresta NNO
Soardi Nino (Bivacco) al Col Bucie da Villanova

Crosenna (Vallone) da Villanova, anello per la Conca del Prà

Cerisira (Punta) e Punta Fiunira da Villanova, anello per Col Cuntent, Alpe Bancet, Colle di Boina, Alpe Crosenna

Croce (Colle della) da Villanova

Longir (Pareti di) da Villanova, anello di cresta e ritorno lungo l’Alta Cornice

Barant (Punta) da Villanova per il Rifugio Jervis e il Col Barant

Servizi


Willy Jervis al Prà Rifugio
Bobbio Pellice
Cruello Rifugio
Bobbio Pellice
Severino Bessone al Lago Verde Rifugio
Prali
Barbara Rifugio
Bobbio Pellice
Barant Rifugio
Bobbio Pellice
Granero Rifugio
Bobbio Pellice
L’Alpina Rifugio
Bobbio Pellice
Invincibili Rifugio
Bobbio Pellice