
Gita tecnicamente impegnativa che prevede l’uso di piccozza e ramponi.
Salita: da Preit risalire la strada che si snoda sul versante destro del Vallone del Preit.
Dopo circa 1,5 km si incontra sulla sx una centralina nei pressi della quale un ponte permette di attraversare il rio. Si sale per ripidi prati fino a incrociare una pista che si segue trascurando una diramazione sulla sx.
La pista sale dolcemente nel vallone della Valletta in direzione delle grange omonime. Quando la pista attraversa il rio del vallone, si prosegue sulla dx orografica fino ad una strettoia che obbliga a traversare l’acqua e salire sulla dx un ripido pendio dove la si incrocia nuovamente.
In vista dell’alpeggio prendere quota con un traverso verso SE in direzione del Becco Grande ormai evidente. Sotto l’evidente colletto della Meja (posto fra la punta omonima e la meta), puntare al canale obliquo verso sx che permette di raggiungerlo (200 m max 35-40°, piccozza e ramponi in caso di neve dura).
Dal colletto si traversa verso sud, perdendo una cinquantina di metri di dislivello, quindi si punta all’evidente colle d’Ancoccia. Dal colle non si vede ancora la cima del Becco Grande, ma solo il canale di salita, sulla sx del valico.
Il canale ha espo SSO, è piuttosto ripido (200 m max 40-45°, piccozza e ramponi indispensabili), non molto largo ed è chiuso ai lati da barre rocciose che lo mantengono in parte in ombra fino a metà mattinata; con abbondante innevamento l’uscita può ulteriormente impennarsi e presentare una cornice. Il tal caso uscire sulla dx.
Giunti sulla cresta il percorso è piuttosto evidente, si segue il filo sulla dx, dopo una breve discesa si tocca prima un’anticima (ometto di pietre) poi si prosegue su una sottile e bella cresta nevosa, a tratti piuttosto aerea, fino alla cima Ovest 2773 m (ometto di pietre).
Se il canale descritto fosse in cattive condizioni, dal colle proseguire verso E in direzione del Colle del Mulo. Si incontra un altro canale molto più ampio ma più assolato (espo SSE max 35-40 gradi) che porta sulla cresta poco oltre l’anticima, oppure ancora oltre, ormai in vista del Colle del Mulo, si può risalire un ripido pendio, con diagonale verso sx (NO), che conduce direttamente in cima.
Discesa: seguire la cresta ovest fino ad un’ampia sella a ovest dell’uscita del canalino di salita, quindi abbandonarla per traversare in discesa verso sx (ONO) puntando direttamente verso il colletto della Meja, da dove si ridiscende seguendo l’itinerario di salita.
- Bibliografia:
- Charamaio en Val Mairo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Meja (Rocca la) quota 2506 m da Preit

Gardetta (Passo della) da Preit per il Colle del Preit

Cassorso (Monte), cima Ovest da Preit per il Canalone SE

Soleglio Bue (Grange di) da Preit, anello per Grange Servino e Valletta
Bodoira (Monte) da Preit

Grande (Becco) cima Ovest per il Colle del Preit e il Colle d’Ancoccia

Piutas (Monte) da Preit

Soleglio Bue (Cima del) o Beau Soleil da Preit

Boscasso (Bric) da Preit
Bianca (Monte la) da Preit per il Vallone della Valletta

Servizi


Lou Lindàl Rifugio
Canosio
Lou Pitavin Ristorante
Marmora
Croce bianca Ristorante
Marmora
Posto tappa gta Ceaglio Rifugio
Marmora
Ceaglio Rifugio
Marmora
Gardetta Rifugio
Canosio
Antica Osteria Albergo
Prazzo
Furnel e pirol Ristorante
Prazzo Superiore