Dettagli
- Dislivello (m)
- 1070
- Quota partenza (m)
- 1980
- Quota vetta/quota (m)
- 3050
- Esposizione
- Sud-Est
- Difficoltà sciistica
- BS
- Tipologia
- Pendii ampi
Località di partenza Punti d'appoggio
Oppure seguire la nevosa cresta in direzione opposta che conduce ad una panoramica spalla (quota 3092 m).
Da poco prima del paravalanghe prima del col du Lautaret (loc. les Sestrieres) salire in direzione Nord-Ovest lungo il corso del torrente de Roche Noire oppure partire direttamente dal colle, puntare verso Nord e raggiungere una costa dove passa la strada del Galibier. Si segue la strada fino al ponte sul fondo del vallon de Roche Noire, quota 2346 m. Quando il Col du Galibier è aperto (dopo fine maggio), si può partire da qui.
Si segue il fondo del vallone poco pendente, tranne in qualche tratto, fino a quota 2800, dove si impenna sotto il colletto ovest. Il pendio (250 m) è ripido e piuttosto faticoso, soprattutto il tratto di uscita a 40° (dove in certe condizioni si forma una sorta di terminale), non sempre percorribile con gli sci, da effettuarsi con neve sicura.
Possono essere utili picca e ramponi.
Discesa per l’itinerario di salita, attenzione al tratto iniziale dal colletto che può scaricare un po’, piuttosto scendere a piedi i primi 20 metri fino alla terminale.
16/02/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Galibier (Pic Blanc du) e Pointe de la Tete Noire anello dal Col du Lautaret
Galibier (Pic Blanc du) dalla strada del Col du Lautaret

Galibier (Cairn du) dal Col du Lautaret per il Vallone Sud del Galibier

Chaillol (Crete de) dal Col du Lautaret per la paretina SE

Galibier (Cairn du) dal Lautaret, traversata per la Tete Noire
Grand Galibier (Le) Sommet Ovest dal Col du Lautaret per il Col Termier

Cote Plaine (Crete de) dal Col du Lautaret

Homme (Bec de l’) versante nord

Combeynot (Pic Ouest du) da Col du Lautaret

Tète Noire (Pointe de la) o de la Mandette dal Col du Lautaret per il versante Sud
