A stagione avanzata partire molto presto
Dalla galleria paravalanghe prima del Col du Lautaret, salire lungo il classicissimo percorso da Sud che porta al Pic Blanc du Galibier, passando sotto la parete della Mandette (vie di arrampicata).
Dalla punta scendere direttamente il pendio N, o prenderlo dal colle, se le condizioni non sono sicuro. Scendere lungo il bel vallone de l’Anesse (spesso con neve farinosa anche a stagione inoltrata.
Giunti circa a quota 2100, non raggiungere le baite de la lauzette, ma 200 mt prima, rimettere le pelli e risalire decisamente verso dx, seguendo il sentiero estivo (se visibile).
Superare due o tre valloncelli puntando sempre al ben visibile colle del Galibier.
Superare la strada e scendere nel vallone sotto la ovest del Grand Galibier. Passare sotto i piloni elettrici e puntare al colle a sx della rocciosa Pointe de la Tete Noire. A piedi o con gli sci, raggiungere la vetta. La discesa è per il versante sud che conduce alla strada per il Lautaret.
Per raggiungere l’auto, a circa metà discesa occorre spostarsi sempre più a dx.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Trois Evechés (Pic des), colletto ovest 3050 m per il Vallon de Roche Noire

Galibier (Pic Blanc du) dalla strada del Col du Lautaret

Galibier (Cairn du) dal Col du Lautaret per il Vallone Sud del Galibier

Chaillol (Crete de) dal Col du Lautaret per la paretina SE

Galibier (Cairn du) dal Col du Lautaret, traversata per la Tete Noire
Grand Galibier (le), cima Ovest dal Col du Lautaret per il Col Termier

Cote Plaine (Crete de) dal Col du Lautaret

Laurichard (Col de) dal Col du Lautaret

Homme (Bec de l’) versante nord

Combeynot (Brec Noir de) dal Col du Lautaret
