Il punto di partenza è dato sulla strada del Galibier, approffitando della sua apertura, quindi a quota piuttosto alta, che risolve problemi di sicurezza e logistica.
Dal ponte 2345 si sale verso il Pic Blanc, superando due parti ripide e arrivando sotto il bel triangolo finale. Prima discesa diretta dalla cima verso N, pendenza abbastanza sostenuta alla partenza.
Si scende fino a 2700, ad una spalla del costone posto a sinistra.
Si individua il passaggio che conduce nel vallone del Trois Eveche, tratto molto ripido all’inzio (qualche m a piedi), poi sempre su pendenze sostenute si raggiunge la conca a 2500 c.
Rimesse le pelli si sale alla Punta Trois Eveches, prima alla spalla a ds, poi un tratto ripido a piedi per raggiungere la spalla sulla sin della cima, che con 20-30 m su roccette si raggiunge.
Discesa diretta dalla spalla di sin (100 m a 40°) e poi lungo il bel vallone.
A 2350 c si traversa verso ds per raggiungre il sentiero che conduce al colle 2406,nei cui pressi transita la strada del Galibier (versante Maurienne.
Dai Tris Eveches si può scendere un tratto di rocce, delicato, verso ovest sino al colletto tra le due cima, dal quale con discesa diretta si arriva al ponte 2345 (si evitano problemi logistici).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cote Plaine (Crete de) dal Col du Lautaret

Galibier (Pic Blanc du) dalla Fontaine Lombarde per il versante NE

Laurichard (Col de) dal Col du Lautaret

Homme (Bec de l’) versante nord

Combeynot (Brec Noir de) dal Col du Lautaret

Combeynot (Pic Ouest du) discesa versante NE

Tete Noire (Pointe de la) o de la Mandette dal Col du Lautaret per il versante Sud

Chaillol (Crete de) dal Col du Lautaret per la paretina SE

Trois Evechés (Pic des), colletto ovest 3050 m per il Vallon de Roche Noire
