Dal ponticello poco prima della galleria paravalanghe si inizia a salire verso destra attraversando un pianoro nel Vallon du Torrent Galibier fino a raggiungere la quota 2176 m per un ampio pendio a destra della gola del torrente; poi si volge a sinistra salendo un ampio dosso verso un traliccio.
Superato il traliccio a sinistra si entra in un evidente valloncello tagliato in alto dalla strada che d’estate porta al Col du Galibier; si sale tenendosi al centro del vallone, fino a raggiungere una spalla nevosa a quota 2435 m dove i pendii si allargano e si vede la vetta del Pic Blanc du Galibier sullo sfondo.
Da qui si vede bene la parte restante dell’itinerario di salita. Si prosegue la salita del vallone tenendosi preferibilmente a destra superando alcuni dossi e puntando verso un colle che appare sulla cresta spartiacque, il Col du Petit Galibier 2795 m.
Dal Colle non resta che risalire la breve ma ripida rampa che conduce in vetta al Pic Blanc du Galibier, sormontato da un semplice ometto di pietre con il quaderno di vetta.
La discesa si compie sullo stesso itinerario fatto in salita. Dalla vetta si può anche scendere direttamente il bel pendio sud (35-40 gradi), ricollegandosi con un traverso a sinistra al percorso di salita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Galibier (Pic Blanc du) e Pointe de la Tete Noire dal Col du Lautaret, anello
Trois Evechés (Pic des), colletto ovest 3050 m per il Vallon de Roche Noire

Galibier (Cairn du) dal Col du Lautaret per il Vallone Sud del Galibier

Chaillol (Crete de) dal Col du Lautaret per la paretina SE

Galibier (Cairn du) dal Col du Lautaret, traversata per la Tete Noire
Grand Galibier (le), cima Ovest dal Col du Lautaret per il Col Termier

Cote Plaine (Crete de) dal Col du Lautaret

Homme (Bec de l’) versante nord

Laurichard (Col de) dal Col du Lautaret

Combeynot (Brec Noir de) dal Col du Lautaret
