
Da Villanova si segue in auto per circa 2 km la strada per il Pra fino al divieto. Da qui si continua fino alla deviazione per l’Alpe Crosenna (indicazioni), quindi si prosegue per il Col Malaura – Col Bucie (indicazioni poco dopo l’alpeggio).
Raggiunto il pianoro superiore di Crosennetta (quota 2150 circa), si punta alla base dell’evidente canalino a sinistra del Colle delle Boine e a destra del Col Malaura. Lo si risale fino al colletto quota m 2582 (dislivello canale 250 m, pendenza massima 45 gradi), quindi si volge a destra ed in breve, si raggiunge la quota m 2643. Si prosegue ora sulla cresta verso NE, scendendo dapprima ad un colletto, quindi risalendo fino alla vetta della Punta Giornivetta.
Discesa lungo il medesimo percorso.
- Cartografia:
- Fraternali - Val Pellice - 1:25.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Barsajass (Monte) Canale NE del Pissetas e traversata

Curnaliot (Bec di) Goulotte Nord-Est

Cappello (Monte) dal canale E del colle Vecchio e dalla cresta SE

Granero (Monte) Canale N e Cresta NO

Longir (Pareti di) quota 2732 m (Clot la Pierre) canale NNE

Longir (Pareti di) cima SE quota 2701m, couloir di Rigabianca

Bucie (Bric) – Via Accademica

Longir (Pareti di) cima SE quota 2701 mCanale NE

Longir (Pareti di) quota 2745m couloir NE

Resiassa (Punta) canale SE

Servizi


Willy Jervis al Prà Rifugio
Bobbio Pellice
Cruello Rifugio
Bobbio Pellice
Severino Bessone al Lago Verde Rifugio
Prali
Barbara Rifugio
Bobbio Pellice
Barant Rifugio
Bobbio Pellice
Granero Rifugio
Bobbio Pellice
L’Alpina Rifugio
Bobbio Pellice
Invincibili Rifugio
Bobbio Pellice