
L'itinerario descrive un lungo canalone nevoso (600m), nascosto e poco visibile, interrotto a metà da una cascata di ghiaccio. Necessita condizioni sicure (rischio valanghe) e scarso innevamento per l'avvicinamento e la discesa. Ambiente selvaggio e solitudine assoluta assicurata.
Da Villanova salire al Rif. Jervis al Pra. Poco prima del rifugio volgere a dx e seguire le indicazioni per il Colle dell’Urina. Entrati nel vallone vero e proprio si trascura la deviazione sulla dx per l’Alpe Crosenna e si prosegue verso il Colle. Il canale da imboccare è in dx orografica e si riconosce facilmente perchè si insinua fra ripide pareti rocciose ed è rivolto proprio verso il senso di marcia di chi sale.
Si imbocca il canale ed in breve di giunge ad un bivio invisibile prima: a sx il solco principale che sale incassato e nascosto e mostra al fondo una colata ghiacciata (anch’essa non visibile dal vallone durante l’avvicinamento), a dx un ramo secondario prosecuzione del tratto fin’ora percorso. Si prende il ramo di sx e si sale fino alla base della cascata. La si sale con un lungo tiro di corda (40/50 m 75-80°, tratti a 85°, diff. 3). Si prosegue ora nel canalone che dopo un breve tratto piega a sx e prosegue per 300m (40/45°) fino ad un colletto sulla cresta di confine Italia-Francia poco a nord della quota 2745. L’uscita è un po’ più ripida. Si prede a sx la cresta che in pochi minuti porta in cima alla quota 2745 m delle Pareti di Longir.
Discesa: si prosegue verso SE. Si scende un tratto roccioso tenendo inizialmente il filo quindi il lato francese (roccia scadente). Si rimonta qualche metro e si tocca la quota 2701. Si scende ora più facilmente verso SE e in breve si raggiunge la piatta sommità della Punta Fiunira. Tenersi sulla dx del pianoro, quindi scendere più ripidamente al colle della Croce. Prima del colle un valloncello permette di prendere a sx senza toccare il passo. Si segue ora il sentiero che valicato il passo della Coccia, scende nel bosco fino al Rifugio Jervis.
Se la cascata fosse in cattive condizioni o “non convincesse” si può comunque salire prendendo dal basso il ramo dx che passa in una profonda fessura della parete e quindi piega a sx. Sale parallelo all’altro ramo per 200m con pendenze 40/45° e termina su una spalla, da dove traversando pochi metri su terreno ripido ma facile si entra nel colatoio principale una ventina di metri a monte dell’uscita della cascata (in questo caso la difficoltà complessiva della salita è PD+).
- Cartografia:
- Fraternali 1:25.000 n. 7
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bucie (Bric) – Via Accademica

Longir (Pareti di) quota 2732 m (Clot la Pierre) canale NNE

Bucie (Bric) Canale NE

Resiassa (Punta) canale SE

Longir (Pareti di) cima SE quota 2701 mCanale NE

Granero (Monte) Canale N e Cresta NO

Curnaliot (Bec di) Goulotte Nord-Est

Palavas (Monte) o Tete du Pelvas Cresta SE – Traversata dei Torrioni

Mait d’Amunt Canalone N/NE

Cappello (Monte) dal canale E del colle Vecchio e dalla cresta SE

Servizi


Willy Jervis al Prà Rifugio
Bobbio Pellice
Cruello Rifugio
Bobbio Pellice
Severino Bessone al Lago Verde Rifugio
Prali
Barbara Rifugio
Bobbio Pellice
Barant Rifugio
Bobbio Pellice
Granero Rifugio
Bobbio Pellice
L’Alpina Rifugio
Bobbio Pellice
Invincibili Rifugio
Bobbio Pellice