
Un km circa dopo il colle dell’Agnello (versante francese) si parcheggia l’auto e seguendo un sentiero che parte nei pressi del park si raggiunge il Col Vieux (si perviene al valico anche seguendo la traccia che sale verso il Pan di Zucchero e poi piegando a sinistra).
Dal colle si scende al Lac Foreant, si attraversa l’emissario e si traversa in piano su pietraie verso Nord in direzione della base della cresta che scende in direzione NO dalla punta N della Crete de la Taillante.
Raggiunta la base della cresta dove è presente un diedro rossiccio(prima non è possibile salire visti i salti di roccia), si piega a destra e si ritorna verso SE sul crinale di roccette ed erba, seguendo rari ometti.
Più in alto la cresta si perde nel versante Ovest costituito da detriti e bancate rocciose lisce ed incliante. Salendo al meglio seguendo gli ometti e cercando di tenersi il più a dx possibile, si superano alcune placche lisce in aderenza (F – attenzione alla qualità della roccia), quindi più in alto si ritrova la traccia che serpeggia ora più evidente fra i detriti fino alla vetta Nord, la più alta, contrassegnata da un cumulo di pietre.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Taillante (Crete de la), cima Nord – Danse avec le Loups + Cresta Sud

Pan di Zucchero Canalino obliquo Nord

Rouchon (le) Via Normale

Niera (Roc della) Cresta NNE

Bianca (Rocca) dal Colle dell’Agnello

Niera (Roc della) dal Colle dell’Agnello, traversata per Rocca Bianca, Pic de Caramantran

Bianca (Rocca) – Pointe des Sagnes Longuestraversata dal Colle dell’Agnello per Cima dell’Alp e il Pelvo

Taillante (Crete de la) traversata cime Nord-Sud

Rossa (Rocca) e Pan di Zucchero dal Colle dell’Agnello, anello

Asti (Pic d’) Cresta SO

Servizi


Da Giò Ristorante
Pontechianale
Laghi blu Rifugio
Pontechianale
Polenteria Ristorante
Pontechianale
del sole Rifugio
Pontechianale
Peiro groso Ristorante
Pontechianale
Viso Rifugio
Ristolas
Savigliano Rifugio
Pontechianale
La liero Ristorante
Pontechianale