
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1294
- Quota partenza (m)
- 923
- Quota vetta/quota (m)
- 2217
- Esposizione
- Ovest
- Grado
- BR
- Tipologia
- Pendii ampi
Località di partenza Punti d'appoggio
Dal Villaggio d’Ardua seguire la strada verso sud in direzione Pian delle Gorre (se la strada in dx orografica è chiusa per pericolo valanghe prendere la pista di fondo in sx orografica). Proseguire in direzione Rif. Garelli per alcune centinaia di metri quindi volgere a sx (cartelli con indicazione Gias Serpentera). Dopo un primo tratto ripido con numerosi tornanti in una bella abetina si esce in una radura (Pian Creus) quindi si prosegue nuovamente nel bosco fino al Gias Madonna. Si lascia l’alpeggio sulla dx e si segue il corso del rio, quindi il filo di un’evidente dorsale che conduce al Colle di Serpentera. Da qui si piega a sx e si rimonta l’ampia ma ripida cresta meridionale della cima Cars fino in vetta (ramponi utili in caso di neve dura).
25/02/2010
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cars (Cima) da Madonna d’Ardua per il Vallone del Pari

Saut (Cascate del) da Villaggio d’Ardua, anello per Gias fontana e Pian delle Gorre
Serpentera (Gias soprano)dal Villaggio d’Ardua

Creus (Pian del) da Villaggio d’Ardua

Madonna (Cima della) dal Villaggio d’Ardua per il Gias Superiore Serpentera e il canalone O

Serpentera (Cime di) da Madonna d’Ardua

Piastra (Cima) da Certosa di Pesio per il Vallone del Pari, anello
Pian delle Gorre (Rifugio) da Certosa di Pesio

Garelli Piero (Rifugio) da Villaggio d’Ardua

Gardiola (Cima la) da Certosa di Pesio
