
Da Pattemouche si risale la Val Troncea fino all’omonima borgata utilizzando il sentiero delle ciapole (paline blu).
Si attraversa ora la borgata, si oltrepassa la stalla dell’alpeggio estivo e si salgono pendii prativi in direzione NE (tracce di sentiero con segni rossi).
A quota 2100 circa si attraversa un canalone-valloncello e si piega a S, attraversando un bosco di larici (mulattiera) fino ad uscire in un’ampia terrazza pascoliva.
Si punta ora verso il Bric Ghinivert (E-SE), attraversando a mezzacosta una serie di combe fino a superare qualla principale del rio delle Michele, al principio del vallon Charnier. Si volge ora ad O per raggiungere la cresta NO della montagna, che si risale sino a quota 2600 m circa. A questo punto con diagolane ascendente verso S, si attraversa tutto il pendio ovest fino a raggiungere il crestone O che si risale fino alla vetta.
Discesa
Per la via classica, per il versante Ovest puntanto dritti verso la fontana della Lendiniera, lungo la strada di fondovalle. Da qui al bivio di Troncea si segue la pista da fondo.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Troncea (Rifugio) da Pattemouche, sentiero delle ciaspole

Beth (Punta del) o Bric di Mezzogiorno da Pattemouche

Morefreddo (Monte) da Pattemouche

Soma (Clot della) da Pattemouche

Mey (Alpe del) da Pattemouche

Pelato (Monte) da Pattemouche per il Vallone Charnier e il canalino NE
Appenna (Monte) da Pattemouche per la Val Troncea
San Martino (Forni di) da Pattemouche per il Rifugio Troncea

Pra Crò (Punta) da Pattemouche
Aigle (Pitre de l’) da Traverses per la costa Zalet

Servizi


Al Mulino Ristorante
Pragelato
Mulino di Laval Rifugio
Pragelato
Refugium – ex. Rif. Belotte Rifugio
Pragelato
Casa degli Escartons Alex Berton B&B
Pragelato
Refugium Rifugio
Pragelato
Casa San Giuseppe Albergo
Pragelato
Casa Alpina Rifugio
Pragelato
Passet Ristorante
Pragelato